Xbox One ha un disco rigido da 500 GB, porte USB 3.0 per il trasferimento di dati ad alta velocità e un'antenna per il WiFi. Xbox One potrà essere utilizzata non solo per i videogiochi ma anche per guardare la televisione satellitare, quella on-demand e per effettuare videochiamate.
Microsoft ha rivisto e migliorato Kinect, il suo sistema di rilevazione del movimento per giocare ai videogiochi spostandosi davanti al televisore senza la necessità di utilizzare un controller. Quelli di Microsoft si sono dati principalmente da fare per migliorare il sistema di riconoscimento vocale di Kinect. Il sistema riconosce comandi come "Accendi Xbox", "Vai su Internet Explorer" e altre frasi, che semplificano l'utilizzo della console senza la necessità di usare una tastiera o il controller per l'inserimento delle lettere e l'avvio dei comandi. Il nuovo sensore audio di Kinect funziona anche in ambienti particolarmente rumorosi. Il sensore video ha una definizione di 1080 pixel, e oltre a rilevare i movimenti può anche essere usato per fare videochiamate con Skype. Kinect sarà compreso in ogni console.
Xbox One sarà sempre in ascolto, anche quando è spenta. Microsoft vuole che la console sia sempre pronta a rispondere ai comandi vocali del suo proprietario. Il comando "Accendi Xbox", per esempio, può essere impartito alla console mentre è in standby. La società ha assicurato che non ci saranno problemi per quanto riguarda la privacy. Il sistema sarà sempre in ascolto, ma questo non significa che registrerà i rumori ambientali o che li trasmetterà da qualche parte: sarà solo sempre in attesa delle parole "Accendi Xbox" per essere avviato.
Nuova console significa anche nuovo controller, cioè il dispositivo che serve per inviare i comandi e muoversi negli ambienti di gioco. Esteticamente ricorda quello della versione precedente, ma Microsoft ha lavorato per apportare diversi miglioramenti - una quarantina in tutto - per renderlo più sensibile e preciso. Sono stati introdotti nuovi tipi di vibrazione per rendere più realistiche le fasi di gioco e un sistema di sincronizzazione con Kinect. I controller di Xbox 360 non saranno compatibili con quelli di Xbox One.
Microsoft ha messo dentro Xbox One tre sistemi operativi che lavorano insieme per eseguire operazioni complesse e molto diverse tra loro. Ci sono il kernel (cioè il nucleo) di Windows, Xbox OS e un terzo sistema operativo che lavora per rendere più semplici e immediate le transizioni tra i vari sistemi e per fare più cose contemporaneamente.
La grafica del sistema operativo di Xbox One ricorda molto quella di Windows 8, l'ultima versione del sistema operativo per pc e tablet presentata da Microsoft nell'autunno del 2012. In realtà è un'interessante fusione tra l'interfaccia che esisteva già su Xbox 360 e quella messa a punto per Windows. La schermata principale mostra le anteprime dei film e di altri contenuti disponibili sulla console, insieme a un set di icone per avviare Internet Explorer, Skype o altre applicazioni.
È possibile utilizzare Xbox One in multitask, eseguendo cioè più operazioni contemporaneamente come avviene sui computer. È per esempio possibile vedere un film e mantenere, allo stesso tempo, una finestra aperta con Internet Explorer per navigare online. I più arditi possono anche giocare a un videogioco dedicando una porzione dello schermo alla visione della televisione. Le varie attività possono essere gestite a voce, e a gesti, sfruttando i sensori audio e video di Kinect.
Xbox Live, cioè il servizio online di Microsoft per accedere ai videogiochi e ad altri contenuti, è stato sensibilmente rivisto per Xbox One. Oltre alle classiche funzionalità, come quelle per tenere traccia dei propri punteggi e condividerli con gli amici, la nuova versione ha un sistema per registrare i video delle proprie partite, farne l'editing e diffonderli online. Le partite dei videogiochi scaricabili da Xbox Live potranno essere avviate quasi istantaneamente, senza dovere attendere che sia scaricato tutto il gioco. Una funzione simile è stata annunciata tempo da anche da Sony per la sua PlayStation 4.
(Stephen Brashear/Invision for Microsoft/AP Images)
Xbox One potrà funzionare anche in caso di temporanea assenza di una connessione a Internet, anche se con funzionalità limitate. Quando si inserisce un disco ottico con un gioco, la console provvede a trasferirne i contenuti sul proprio disco rigido, rendendo superfluo l'utilizzo del disco ottico per le sessioni di gioco successive. Importante: i giochi di Xbox 360 non saranno compatibili con quelli di Xbox One.
Da quando lo ha acquisito nel 2011 per 8,5 miliardi di dollari, Microsoft ha fatto molto per integrare Skype in buona parte dei propri servizi. Una versione del programma per effettuare chiamate vocali e videochiamate su Internet è stata realizzata appositamente per Xbox One. Il sistema utilizza la videocamera di Kinect e può essere attivato anche mentre si sta giocando a un videogioco. Microsoft confida di aumentare la diffusione di Skype nei salotti di casa, rendendo più naturale e immediato l'utilizzo del programma per comunicare online.
Microsoft ha assicurato che da subito su Xbox One ci sarà una selezione ampia di videogiochi con diverse novità come FIFA 14, Madden NFL 25, NBA Live 14, Quantum Break, Forza Motorsport 5 e Call of Duty: Ghosts.
Xbox One potrà essere collegata al proprio decoder satellitare tramite HDMI per "assorbire" i suoi contenuti e proporli all'interno del sistema di navigazione e selezione della console. In questo modo si potranno usare i comandi vocali per cambiare i canali e selezionare i contenuti. L'opzione sarà disponibile a seconda della compatibilità del sistema di Microsoft con i decoder e, almeno per il primo periodo, solo negli Stati Uniti.
Halo è probabilmente il videogioco più conosciuto e popolare prodotto dai Microsoft Studios. Nel corso di oltre dieci anni ne sono state realizzate quattro versioni principali più altre varianti, giocate in tutto il mondo da decine di milioni di persone. In occasione del lancio di Xbox One, Microsoft ha annunciato che sarà realizzata una serie televisiva ispirata al videogioco e che tra i collaboratori al progetto ci sarà anche il regista Steven Spielberg.
Passare a una nuova console non è solo complicato, e spesso costoso, per gli utenti, lo è anche per la società che la produce, soprattutto se la sua precedente console ha una base di milioni di persone che l'hanno acquistata e che l'utilizzano tutt'ora con soddisfazione. Come ha fatto anche Sony con PlayStation 4, Microsoft ha deciso di adottare molte nuove tecnologie per migliorare il suo prodotto, sacrificando però la possibilità di renderlo compatibile con la classica Xbox 360. I nuovi controller non potranno essere usati sulla vecchia console e soprattutto i videogiochi non saranno compatibili tra i due sistemi. Praticamente qualsiasi cosa realizzata per Xbox 360 dovrà essere rifatta da capo per poter funzionare su Xbox One, e Microsoft per ora non sembra avere molti piani in merito. Quando ha presentato la sua PS4, Sony ha assicurato che sarà realizzato un sistema per utilizzare i vecchi videogiochi scaricandoli da Internet tramite la cloud, risolvendo il problema della mancata compatibilità dei nuovi dischi. Microsoft per ora non si è impegnata in questo senso per la sua Xbox. La società continuerà comunque a vendere ancora per un po' la classica Xbox 360, quindi è prevedibile che diversi titoli continueranno a uscire per il vecchio sistema.
La nuova Xbox One esteticamente è molto più squadrata della Xbox 360: ricorda molto i classici decoder per accedere alla tv satellitare, o a quella via Internet. Nera, con una fessura per l'inserimento dei dischi Blu-ray, può funzionare solamente in posizione orizzontale. La console è molto potente grazie a un sistema di processore 8-core e agli 8 GB di memoria temporanea (RAM), per avere immagini e transizioni fluide.