Come funziona Bitcoin
In un modo complicato, ma sta crescendo molto: guida minima sulla moneta virtuale di cui parlano tutti (complici Cipro e una serie tv)
di Elisa Menozzi – @menozzielisa
Martedì 9 aprile un Bitcoin, la valuta elettronica virtuale, ha raggiunto il valore di 200 dollari per ogni unità, superando di moltissimo i 30 dollari di inizio febbraio. Complice un crescente interesse da parte dei mezzi di comunicazione, soprattutto negli Stati Uniti, la moneta che sostanzialmente esiste solo su Internet sta ottenendo un grande successo. Alla fine di marzo, il valore totale dei Bitcoin in circolazione ha superato il miliardo di dollari. Non sono molti gli investimenti che permettono un tale margine di guadagno, almeno quelli legali. Molti economisti consigliano comunque di andarci cauti e avvertono che potrebbe trattarsi di una bolla speculativa, che potrebbe scoppiare presto impoverendo i possessori di Bitcoin in giro per il mondo. Vale quindi la pena chiarire cos’è e come funziona, Bitcoin.
Il sistema Bitcoin è stato ideato e creato nel febbraio 2009 da Satoshi Nakamoto, nome di fantasia che fino a oggi ha garantito l’anonimato agli inventori della valuta. Il Bitcoin è una moneta che funziona sulla base di un protocollo peer-to-peer, simile quindi ai sistemi utilizzati per esempio per scaricare e condividere i file online, quelli in cui ogni computer diventa un nodo della rete alla pari con gli altri senza nodi centrali: e qui avvengono le transazioni e il “conio” della moneta. Il Bitcoin esiste quindi grazie alla rete creata dai computer che utilizzano un software dedicato, non esiste un ente centrale che ne regoli il valore o che tenga traccia delle transazioni.
La nuova moneta viene creata attraverso un processo informatico molto lungo e complicato chiamato mining, cioè “estrazione”, come quella che si fa in miniera per cercare metalli preziosi. La rete Bitcoin genera e distribuisce monete in modo casuale a intervalli regolari durante la giornata a chi ha attivo sul proprio computer il software, cosa che rende il computer un nodo della rete. Semplificando, ai dispositivi collegati viene sottoposto un problema crittografico che richiede un enorme numero di prove per essere risolto. Tutto questo avviene “all’oscuro” delle persone davanti al computer, è un calcolo che il programma fa autonomamente seguendo input casuali generati dal protocollo: ogni tanto (a intervalli variabili) nella rete viene immesso il problema e dal computer che per primo trova una soluzione parte un avviso per gli altri e la richiesta per avere la proprietà di un nuovo blocco di bitcoin.
Per il processo del mining è stato stabilito un tetto massimo: quando saranno coniati 21 milioni di pezzi – presumibilmente entro il 2030 – il processo si arresterà automaticamente. Il pericolo d’inflazione della valuta è quindi minimo, perché non è previsto che possano essere effettuate nuove iniezioni di denaro da un ente come una Banca centrale, che del resto nel sistema non esiste.
Una volta che un utente è entrato in possesso di un Bitcoin (tramite estrazione, oppure comprando con valute reali su siti come il giapponese Mt.Gox, oppure ottenendolo come pagamento per vendite o servizi) può depositarlo in un portafoglio virtuale (ad esempio su Coinbase) e spenderlo sul web sui siti che accettano questo tipo di valuta. Il portafoglio è basato su indirizzi bitcoin (chiavi pubbliche) e su una chiave privata, che serve per fare in modo che ogni pagamento sia autorizzato solo dall’effettivo proprietario di un dato conto. Gli indirizzi sono una sequenza casuale di oltre 30 lettere e numeri da usare durante le transazioni, cosa che garantisce il massimo anonimato quando si eseguono acquisti e scambi di denaro.
Le transazioni avvengono sempre sulla base della crittografia. I Bitcoin contengono l’indirizzo di chi li possiede. Quindi, se Tizio vuole trasferire denaro a Caio, sostituisce il proprio indirizzo con quello di Caio sulle monete e conferma l’operazione usando la sua seconda chiave, quella privata. La transazione viene gestita sulla rete peer-to-peer e gli altri computer collegati la convalidano prima di accettarla. Anche in questo caso, quindi, l’operazione avviene su una rete distribuita e senza un ente centrale che possa tenerne traccia.
I siti che accettano i Bitcoin sono in continuo aumento, e vanno dal famigerato Silk Road, dedicato alla vendita di droghe e di armi, a WordPress, il sistema più usato per la creazione e la gestione di siti e blog, passando per rivenditori di calzini, ristoranti disseminati in tutto il mondo e casinò online. I pagamenti avvengono in maniera assolutamente anonima e sono privi di commissioni, e proprio per questo motivo i Bitcoin sono sempre più utilizzati per operazioni poco trasparenti o ai limiti della legalità.
Per molti si tratta quindi della valuta perfetta. Il codice su cui è basata è pubblico e aperto a tutti, per offrire il massimo della trasparenza. In circa quattro anni di esistenza, diversi tentativi non andati a buon fine hanno dimostrato che falsificare un Bitcoin è praticamente impossibile. Meno difficile è invece rubarlo.
Nel giugno del 2011 un utente conosciuto come “All in Vain” vide scomparire dal portafoglio virtuale la somma di 25.000 Bitcoin, che all’epoca valevano circa 500 mila dollari. L’unico modo che avrebbe avuto per recuperare il proprio denaro virtuale sarebbe stato quello di annullare la transazione entro dieci minuti dal suo avvio. Stando al suo racconto, la notte del furto, andò a letto col computer acceso e collegato a Internet e si accorse della rapina solo la mattina seguente. Non ci fu nulla da fare: i pagamenti in Bitcoin sono irreversibili. Nessuno fu in grado di aiutarlo a recuperare la somma rubata. La diffusione di questo e di altri casi simili sul web causò per un breve periodo forti oscillazioni sul valore di scambio della moneta.
Direzione contraria ha invece l’andamento degli ultimi giorni. Soprattutto dopo la crisi di Cipro, l’idea di poter investire in una valuta slegata da qualsiasi governo e sostanzialmente invisibile alle autorità è diventata ancora più appetibile (un salto di popolarità negli Stati Uniti è stato anche favorito dalla citazione nella serie televisiva “The Good Wife”, nel 2012). Inoltre, dopo i casi del 2011, le misure di sicurezza dei portafogli virtuali sono state migliorate, quindi molti investitori hanno superato le loro insicurezze e hanno comprato valuta digitale facendone lievitare il valore. L’entrata in gioco di alcune grandi banche come la Goldman Sachs, che sembrano aver incluso Bitcoin in alcune operazioni, ha però fatto sospettare molti osservatori che l’attuale bolla sia principalmente speculativa. Senza dubbio si tratta di un investimento ad altissimo rischio: il sistema è ancora giovane e le fluttuazioni che subisce sono notevoli e poco prevedibili.
Non avendo nodi centrali il sistema Bitcoin è potenzialmente molto stabile: non esiste un deposito da attaccare e l’estrazione di nuova moneta avviene in maniera decentrata, sfruttando la potenza di elaborazione dei computer presenti all’interno della rete. Eppure gli scossoni non mancano: l’improvviso aumento del valore della moneta ha reso gli attacchi dei cracker più frequenti. Mercoledí scorso Mt.Gox, il sito di scambio della moneta virtuale che da solo gestisce più del 70 per cento delle transazioni, è stato offline alcune ore per colpa di un attacco che ha impedito a molti utenti di accedere al proprio conto. In questo caso si è trattato solo di una momentanea interruzione del servizio, ma lo stesso giorno il sistema di portafogli Instawallet è stato costretto a chiudere a tempo indeterminato perché i conti che ospitava sono stati violati. Negli ultimi giorni su Skype, inoltre, si è diffuso un programma malevolo, un malware, che sfrutta la capacità di calcolo del computer che infetta per estrarre valuta virtuale. Un sistema valutario non può ambire a crescere davvero se prima non riesce a risolvere problemi di sicurezza di questo tipo.