Ralph Sampson della squadra dell’università della Virginia segna un punto durante una partita contro i Brigham Young, 23 marzo 1981. Sampson allora aveva 21 anni e giocava a basket nella NCAA (National Collegiate Athletic Association). Entrò nell’NBA nel 1983 dove giocò fino al 1992. (AP Photo/File)
L’attore Lino Ventura nei panni dell’ispettore Amerigo Rogas in una scena del film Cadaveri eccellenti, diretto da Francesco Rosi, 1976. Lino Ventura nacque a Parma nel 1919 e si trasferì i Francia nel 1927. Nel 1950 divenne campione europeo di lotta greco-romana con lo pseudonimo Angelo Borrini, ma dovette lasciare lo sport a causa di un infortunio. Iniziò a lavorare come attore, interpretando soprattutto ruoli di gangster, commissari e criminali. Lavorò anche in film d’autore, come Il clan dei siciliani di Henri Verneuil e Tutte le ore feriscono, l’ultima uccide! di Jean-Pierre Melville. In Italia, oltre a Cadaveri eccellenti, è famoso per Cento giorni a Palermo di Giuseppe Ferrara, dove interpreta il generale Carlo Alberto Dalla Chiesa. È morto il 22 ottobre del 1987, 25 anni fa. (AP Photo/HO)
Un pallone aerostatico a forma di donna per pubblicizzare un’industria tessile lungo la strada per la Fiera dell’Autunno di Francoforte, in Germania, 12 settembre 1961. (AP Photo)
Il cutterBear, impiegato dall’ammiraglio americano Richard Byrd in una spedizione nel Polo Sud alla fine degli anni Venti (General Photographic Agency/Getty Images)
Il giocatore di baseball Jackie Robinson durante una marcia per i diritti degli afroamericani alla fine della quale parlò insieme a Martin Luther King a Frankfurt, in Kentucky, 5 marzo 1964. Robinson fu il primo giocatore nero della Major League, dove giocò per la prima volta con i Brooklyn Dodgers, nel 1947. Nacque a Cairo, in Georgia, nel 1919 e morì a 53 anni a Stamford, in Connecticut, il 24 ottobre del 1972, quarant’anni fa. (AP Photo)
Soldatesse dell’esercito americano cercano di scorgere la skyline di New York dagli oblò di una cuccetta, 7 febbraio 1946. La nave su cui si trovavano proveniva da Manila, nelle Filippine, e riportava a casa le ultime truppe stanziate nella zona del Pacifico sud-occidentale durante la Seconda guerra mondiale. (AP Photo/AC)
La mensa dell’orfanotrofio Stockwell a Londra, attorno al 1890. L’orfanotrofio fu fondato dal predicatore battista Charles Spurgeon nel 1867 e venne aperto il 9 settembre del 1869. Poteva ospitare fino a 250 bambini, tra i sei e dieci anni, e si finanziava principalmente con donazioni di privati. (Reinhold Thiele/Thiele/Getty Images)
Una casa a Dublino distrutta durante la Rivolta di Pasqua: dal 24 al 30 aprile del 1916 centinaia di irlandesi si ribellarono nel tentativo di ottenere l’indipendenza dal dominio britannico e instaurare la repubblica. La foto è del primo maggio 1916. (Topical Press Agency/Getty Images)
La sede dell’ufficio per la pesca a Woods Hole, Massachusetts, durante il Great New England Hurricane, che colpì il New England nel settembre del 1938. È stato uno degli uragani più devastanti della storia degli Stati Uniti: ha ucciso tra le 680 e le 800 persone, ha danneggiato o distrutto 57 mila case e provocato una perdita di 306 milioni di dollari (che corrispondono a circa 4,7 miliardi di dollari attuali). (AP Photo/C&GS Season’s Report Thomas 1938-84/National Oceanic and Atmospheric Administration/Dept. of Commerce)
Arthur Ochs Sulzberger nel suo ufficio a New York, 20 luglio 1977. Fu l’editore del New York Times dal 1963 al 1992, quando ha preso il suo posto il figlio Arthur Jr. È morto il 29 settembre scorso a 86 anni. (AP Photo/Ray Howard, File)
Una lezione di educazione artistica sulla spiaggia di Broadstairs, nel Kent, a una classe di bambine delle elementari, giugno 1933 (Harry Todd/Fox Photos/Getty Images)
Il 3 ottobre del 1992, vent’anni fa, la cantante irlandese Sinead O’Connor si esibì al Saturday Night Show e cantò una versione a cappella di War di Bob Marley. O’Connor trasformò la canzone in un atto di accusa contro gli abusi sessuali della Chiesa cattolica contro i minori sostituendo la parola razzismo (racism) del testo originale con abuso di minori (child abuse). Poi mostrò una foto di papa Giovanni Paolo II mentre cantava la parola male (evil) e la strappò, dicendo Combatti il vero nemico. Il personale dello show non aveva idea di quale sarebbe stata l’esibizione di O’Connor, dato che nelle prove era andato tutto liscio. Il pubblico in sala restò senza parole, e non fece partire né fischi né applausi. L’episodio però provocò reazioni sdegnate da parte di molti fedeli e semplici spettatori dello show: quella sera e nei giorni successivi NBC ricevette più di 4.400 telefonate di protesta. (AP Photo/NBC-TV)
Una foto non datata di Buster Keaton, attore, regista e sceneggiatore statunitense del periodo del cinema muto classico. Era nato il 4 ottobre del 1895 (AP Photo)
Il 4 ottobre 1957, l’Unione Sovietica lanciò lo Sputnik I, il primo satellite artificiale. Il lancio rappresentò un passo avanti importante per gli sviluppi politici, economici e scientifici dell’epoca e un traguardo importante per le ricerche russe nello spazio
(NASA)
I capitani dell’Arsenal e del Manchester United cercano con lo sguardo la moneta lanciata dall’arbitro per capire quale squadra batterà il calcio d’inizio nello stadio di Highbury, Londra, 16 gennaio 1926 (H F Davis/Getty Images)
Orologi della Great Western Railway in riparazione. La Great Western Railway fu una compagnia ferroviaria che collegava Londra con il sud-ovest e il sud-est dell’Inghilterra: venne fondata nel 1833 e chiuse nel 1947. Era soprannominata in molti modi, tra cui God’s Wonderful Railway (meravigliosa ferrovia di Dio) e anche Holiday Line (ferrovia delle vacanze), perché molti suoi passeggeri erano diretti nelle località balneari del sud. La foto è stata scattata a Reading, nel Berkshire, nel 1934 (Harry Todd/Getty Images)
Mata Hari, pseudonimo di Margaretha Geertruida Zelle, danzatrice e agente segreto olandese, fu uccisa il 15 ottobre 1917 dopo essere stata condannata a morte per la sua attività di spionaggio durante la Prima guerra mondiale. (AP Photo)
L’attrice britannica Angela Lansbury alla prima del musical di Broadway ”Mame” nel 1966 nel quale ballava insieme al marito Peter Shaw. L’attrice oggi, 16 ottobre 2012, compie 87 anni (AP Photo)
Due uomini costruiscono scheletri di plastica per l’azienda T. Gerrard & Company LTD a Pentonville Road, Londra, dopo che per quasi un secolo ha fornito scheletri umani a scuole e università di medicina. La foto è del 1949. (Fox Photos/Getty Images)