Non stiamo parlando di Napolitano

Michele Ainis spiega sul Corriere perché il conflitto di attribuzione sollevato sulle intercettazioni al presidente serve a definire cose più importanti di una "guerra" con la procura di Palermo

Italy's President Giorgio Napolitano (R) and France's President Francois Hollande take place for their meeting on June 14, 2012 at the Quirinale, the Italian presidential palace in Rome. The new French President Francois Hollande travels to Rome for talks ahead of a key four-way summit, as Italy struggles to shake off rumours it may be heading for a bailout. AFP PHOTO / BERTRAND GUAY (Photo credit should read BERTRAND GUAY/AFP/GettyImages)
Italy's President Giorgio Napolitano (R) and France's President Francois Hollande take place for their meeting on June 14, 2012 at the Quirinale, the Italian presidential palace in Rome. The new French President Francois Hollande travels to Rome for talks ahead of a key four-way summit, as Italy struggles to shake off rumours it may be heading for a bailout. AFP PHOTO / BERTRAND GUAY (Photo credit should read BERTRAND GUAY/AFP/GettyImages)

L’editoriale di prima pagina del Corriere della Sera di martedì è scritto dal giurista Michele Ainis, e spiega il senso del decreto di lunedì del presidente Napolitano e del conflitto di attribuzioni sollevato sul tema delle intercettazioni telefoniche del presidente della repubblica.

Un conflitto di attribuzioni non è una guerra nucleare. Serve a delimitare il perimetro dei poteri dello Stato, a restituire chiarezza sulle loro competenze. E la democrazia non deve aver paura dei conflitti: meglio portarli allo scoperto, che nascondere la polvere sotto i tappeti. Sono semmai le dittature a governare distribuendo sedativi. Eppure c’è un che d’eccezionale nel contenzioso aperto da Napolitano contro la Procura di Palermo. Perché esiste un solo precedente, quello innescato da Ciampi nel 2005 circa il potere di grazia. Perché stavolta il capo dello Stato – a differenza del suo predecessore – rischia d’incassare il verdetto della Consulta mentre è ancora in carica, sicché sta mettendo in gioco tutto il suo prestigio. Perché infine il conflitto investe il ruolo stesso della presidenza della Repubblica, la sua posizione costituzionale.
Domanda: ma è possibile intercettare il presidente? La risposta è iscritta nella legge n. 219 del 1989: sì, ma a tre condizioni. Quando nei suoi confronti il Parlamento apra l’impeachment per alto tradimento o per attentato alla Costituzione; quando in seguito a tale procedura la Consulta ne disponga la sospensione dall’ufficio; quando intervenga un’autorizzazione espressa dal Comitato parlamentare per i giudizi d’accusa. Quindi non è vero che il presidente sia «inviolabile», come il re durante lo Statuto albertino. Però nessuna misura giudiziaria può disporsi finché lui rimane in carica, e senza che lo decida il Parlamento.

(continua a leggere su Corriere.it)

Il testo del decreto di Napolitano sul conflitto di attribuzioni