![](https://www.ilpost.it/wp-content/uploads/2012/07/AP369056459187.jpg)
1 di 37
Foto d’archivio
Il ponte di Colonia
Il ponte Hohenzollern sul Reno, visto dalla cattedrale di Colonia, 15 marzo 1945. I tedeschi avevano distrutto il ponte per ostacolare l'entrata degli Alleati in città. (AP Photo/Pool/Life Magazine)
Il ponte Hohenzollern sul Reno, visto dalla cattedrale di Colonia, 15 marzo 1945. I tedeschi avevano distrutto il ponte per ostacolare l'entrata degli Alleati in città. (AP Photo/Pool/Life Magazine)
23 luglio 1935. Alcune bambine prendono il sole nel giardino della National Children's Home, un'associazione che si occupava di carità e di accoglienza di minori. Alverstoke, Regno Unito (E. Phillips/Fox Photos/Getty Images)
I Police in riva al Tamigi. Il cantante Sting, il chitarrista Andy Summers e il batterista Stewart Copeland che oggi compie sessant’anni (Evening Standard/Getty Images)
Ballerine con delle maschere antigas al teatro Windmill nel 1940. Londra, Regno Unito (Photo by Hulton Archive/Getty Images)
29 novembre 2012. Il produttore Nat Karson e il direttore artistico Gene Snyder circondati da gambe di ballerine del locale Empire, Londra, Regno Unito (Reg Speller/Fox Photos/Getty Images)
Una scena casalinga ricostruita in studio che mostra una donna che si è appena scottata una mano cucinando, 1950 circa (George Marks/Retrofile/Getty Images)
28 maggio 1948. Un operaio sistema dei cartelli per il Centro Olimpico di Richmond Park che ospiterà 1.400 concorrenti delle olimpiadi (Harrison / Topical agenzia Press / Getty Images)
Un gruppo di impiegate e di dattilografe salta la corda su un tetto di Fleet Street, a Londra, nel 1931.
(Topical Press Agency/Getty Images)
Una gara di casalinghe che corrono durante la "Corsa delle frittelle", organizzata il martedì grasso a Olney, nel Regno Unito. Le partecipanti dovevano correre per più di 400 metri con una padella in mano, girando almeno tre volte le frittelle nella padella. Il premio era un libro di preghiere e un bacio dal prete locale. 21 febbraio 1950.
(George W. Hales/Fox Photos/Getty Images)
Una fotografia pubblicitaria americana degli anni 50 mostra una coppia di fidanzati che si scambia gli anelli (George Marks/Retrofile/Getty Images)
Fu la prima statunitense a partecipare a una missione spaziale. Nel 1983, quando aveva 32 anni, partecipò alla spedizione STS-7 sullo Shuttle Challenger. A bordo dell'astronave, comandò il grande braccio robotico della nave spaziale per far eseguire alcune manovre a un satellite. L'anno seguente, partecipò a una seconda missione, sempre sul Challenger. Rimase complessivamente nello spazio per 343 ore. Alla NASA arrivò nel 1978, rispondendo a un annuncio su un giornale dell'ente spaziale, alla ricerca di volontari per i suoi programmi spaziali. È morta oggi a causa di un cancro al pancreas, a 61 anni.
L'ultima eruzione del Vesuvio, nel marzo del 1944. La lava distrusse parzialmente i paesini di Massa di Somma e San Sebastiano (Keystone/Getty Images)
Due donne nei pressi del villaggio di Stovepipe Wells nel deserto della Valle della Morte, in California, nell'aprile del 1930. (AP Photo)
Nuotatrici olandesi si allenano in una piscina all'aperto a Londra, nel giugno del 1929 (Fox Photos/Getty Images)
June Johnston, figlia di un mago, si esercita con le colombe degli spettacoli. Palmyra, New Jersey, Stati Uniti, 1955 (Orlando /Three Lions/Getty Images)
Una grande marionetta di Paul e Peta Page a Parigi nel 1955. (Serge Berton/BIPs/Getty Images)
Quattro ragazze in vacanza giocano nella spiaggia di Blackpool, una delle località balneari più frequentate in Inghilterra, a metà degli anni Trenta. (Fox Photos/Getty Images)
Il mago Jean Harbin tiene sospesa una giovane volontaria del pubblico durante uno spettacolo al Teatro alla Scala di Milano, il 24 settembre 1951.
(Ron Burton/Keystone/Getty Images)
Un rugbista segna una meta in una finale locale, negli anni Sessanta (Express/Express/Getty Images)
Tre donne affacciate lungo la passeggiata di Blackpool, una delle località balneari più famose dell'Inghilterra, nell'estate del 1934. Quella in mezzo indossa un vestito simile a quello portato dall'attrice americana Joan Crawford in una scena del film Letty Lynton, del 1932, le altre due sono in costume da bagno. (E Dean/Getty Images)
Lo statunitense Otis Davis (a sinistra) e il tedesco Carl Kaufmann tagliano il traguardo dei 400 metri alle Olimpiadi di Roma, 6 settembre 1960. Davis vinse stabilendo il nuovo record mondiale di allora con 44,9 secondi. Ai Giochi olimpici di Roma vinse la medaglia d'oro anche nella staffetta 4x400 metri. Davis nacque a Tuscaloosa, in Alabama, il 12 luglio del 1932 e oggi ha compiuto 80 anni. (AP Photo)
Gli attori americani Bebe Daniels e Ben Lyon - che scoprì Marilyn Monroe nel 1946 - nella loro casa in California alla fine degli anni Venti. I due si sposarono nel 1930 e si trasferirono a Londra dove lavorarono come conduttori radiofonici per la BBC (Hulton Archive/Getty Images)
George Gershwin in una foto non datata. Gershwin è stato un pianista e compositore statunitense, autore di celebri composizioni - come Rapsodia in blu, Un americano a Parigi e l'opera Porgy and Bess - che sono state successivamente utilizzate al cinema e in tv. Fu anche compositore di molti musical di Broadway. Gershwin nacque a New York nel 1898 e morì a Hollywood l'11 luglio del 1937, 75 anni fa. (Evening Standard/Getty Images)
Un uomo vende ciliegie in una bancarella a Napoli, nel 1952 (Picture Post/Hulton Archive/Getty Images)
Un uomo fa wakeboard di notte nell'oceano Pacifico davanti a Los Angeles, nel giugno del 1924. Tiene in mano due razzi luminosi e la corda tra i denti. (Topical Press Agency/Getty Images)
Due operai smontano una giostra alla fiera di Wembley, Londra, novembre 1924 (Hulton Archive/Getty Images)
Un venditore di ghiaccio solleva un blocco di ghiaccio sul retro di un furgone a Londra, 19 agosto 1932. (Francis M.R.Hudson/Topical Press Agency/Getty Images)
Marinai guardano i ciclisti del Tour de France oltrepassare il porto di Roquefort, in Aquitania, nel 1925. L'edizione del 2012 è iniziata sabato 30 giugno (Hulton Archive/Getty Images)
Welker Cochran di San Francisco (a sinistra) con Willie Hoppe di New York nei Mondiali di carambola a tre sponde di biliardo a Chicago, 19 novembre 1935. Vinse Cochran (AP Photo)
Il musicista e compositore argentino Astor Piazzolla si esibisce alla Grande parade di Nizza - un importante festival di musica jazz - in Francia, 15 luglio 1986. Piazzolla, che è considerato tra i più importanti musicisti di tango del XX secolo, morì vent'anni fa, il 4 luglio 1992. (STF/AFP/Getty Images)
Minnie Minoprio (la seconda da sinistra) insieme a Sandra Mondaini, Iva Zanicchi e Raimondo Vianello durante la trasmissione Sai che ti dico?, nel 1972. Minnie Minoprio è una cantante, showgirl e attrice inglese che ha lavorato in molti programmi televisivi italiani negli anni Settanta. Oggi, 4 luglio 2012, compie 70 anni. (roma press/lapresse)
Un operatore su una gru a 193 metri da terra vicino alla alla cima della Post Office Tower - ora BT Tower - di Londra, durante la cerimonia per la fine della costruzione della torre, 16 luglio 1964. (Keystone/Getty Images)
L'ultimo tram in funzione a Londra arriva nel deposito di New Cross il 6 luglio del 1952, sessant'anni fa. I primi tram elettrici entrarono in servizio a Londra nel 1901 soppiantando quelli trainati dai cavalli, in circolazione dal 1860. Già nel 1931 una commissione dichiarò i tram elettrici poco funzionali, rumorosi e pericolosi e invitò a sostituirli coi filobus, che non avevano bisogno di rotaie. (Keystone/Getty Images)
Ernest Borgnine, morto a 95 anni domenica 8 luglio, assieme a Vittorio De Sica e Lino Ventura nel 1961, a Roma per la preparazione del film "Il giudizio universale" (Keystone/Hulton Archive/Getty Images)
Il grattacielo Centre Point, uno dei primi di Londra, progettato dall'ingegnere Richard Seifert e costruito tra il 1963 e il 1966. È alto 117 metri e ha 34 piani. La foto è del 30 marzo 1967 (Peter King/Fox Photos/Hulton Archive/Getty Images)
Il primo luna park di Coney Island, fondato da Frederic Thompson ed Elmer "Skip" Dundy. New York, inizio 900 (Hulton Archive/Getty Images)
David Hockney, pittore, scenografo e fotografo inglese nel suo studio a Bayswater, Londra, nel novembre del 1971. Hockney è considerato tra i principali artisti pop del Regno Unito degli anni Sessanta. È nato a Bradford il 9 luglio 1937 e oggi compie 75 anni. (Francis Goodman/Getty Images)