
2 di 15
Dallo spazio profondo
Nebulosa Rettangolo Rosso
È una nebulosa protoplanetaria nella costellazione dell'Unicorno. Fu scoperta nel 1973 e ha una particolare forma a "x" con al centro due stelle molto vicine tra loro.
foto: NASA
È una nebulosa protoplanetaria nella costellazione dell'Unicorno. Fu scoperta nel 1973 e ha una particolare forma a "x" con al centro due stelle molto vicine tra loro.
foto: NASA
È tra le nebulose diffuse più brillanti nel cielo. Ha una estensione di 24 anni luce ed è un crogiolo di nuove stelle, il più vicino al nostro sistema solare.
foto: NASA
È a emissione, fu scoperta nel 1746 e si trova nella costellazione del Sagittario. È particolarmente luminosa e visibile ad occhio nudo, anche grazie alle stelle che si formano al suo interno.
foto: NASA
Il "Monte Mistico" ("Mystic Mountain") è l'immagine di uno dei pilastri di gas e polveri della Nebulosa Carena realizzata da Hubble nel febbraio del 2010. Il pilastro ha una altezza di 3 anni luce. Le stelle che si formano al suo interno contribuiscono a far espandere i getti di gas.
foto: NASA
È la maggiore delle due Nubi di Magellano, due piccole galassie che orbitano attorno alla Via Lattea, la nostra galassia. Ospita al suo interno la Nebulosa Tarantola, una regione in cui si formano nuove stelle.
foto: NASA
È una nebulosa planetaria ed è una delle più vicine alla Terra. Si trova nella costellazione dell'Aquario e fu scoperta nella prima metà del diciannovesimo secolo.
foto: NASA
È una nebulosa protoplanetaria bipolare e si trova nella costellazione del Cigno. Ha una stella centrale intorno alla quale appaiono diversi cerchi concentrici. La luce emessa dalla stella è oscurata da uno strato molto denso di polvere e gas.
foto: NASA
È una nebulosa planetaria ed è particolarmente conosciuta, perché può essere osservata in cielo anche con un semplice binocolo. Al suo centro ha una nana bianca, una stella di piccole dimensioni e con bassa luminosità.
foto: NASA
È una nebulosa diffusa ed è visibile nella Grande Nube di Magellano. Nei pressi dell'involucro di gas c'è un insieme di stelle calde, che illumina il complesso.
foto: NASA
È una nebulosa planetaria ed è visibile nella costellazione boreale del Dragone. Fu scoperta verso la fine del diciottesimo secolo ed è una delle più studiate. È particolarmente complessa, formata da numerose grandi strutture ad arco e da getti di gas.
foto: NASA
Si trova nella parte centrale della Via Lattea, la nostra galassia, in una costellazione che porta il suo stesso nome. Dall'emisfero australe (quindi non il nostro) è spesso visibile in cielo a occhio nudo. Ha dimensioni notevoli, circa 260 anni luce di estensione, e al suo interno sono state rilevate alcune zone in cui si formano nuove stelle.
foto: NASA
È una nebulosa planetaria bipolare, ed è visibile nella costellazione dello Scorpione. Secondo gli astronomi, la stella al suo centro è uno degli oggetti conosciuti più luminosi della nostra galassia.
foto: NASA
foto: NASA
È una nebulosa planetaria, ha un aspetto molto appiattito e allungato e si trova nella zona più occidentale della costellazione del Lupo. Al suo interno contiene una stella di Wolf-Rayet, un tipo di stella estremamente calda che produce molte polveri
foto: NASA
È una nebulosa protoplanetaria, visibile nella costellazione del Centauro. Con i suoi -272 °C è il luogo più freddo conosciuto dell'Universo. La nebulosa è stata formata in seguito a un getto di materia prodotto da una stella centrale ed è in espansione ad alta velocità.
foto: NASA