![](https://www.ilpost.it/wp-content/uploads/2012/05/103924666_10.jpg)
1 di 15
Chi era Keith Haring
Un'opera di Haring all'asta a New York. (Getty Images)
Un'opera di Haring all'asta a New York. (Getty Images)
Il bagno del LGBT Community Center di New York, disegnato da Keith Haring nel 1989. (Scott Gries/Getty Images)
Somerset Housen, Londra. (Bruno Vincent/Getty Images)
Un'opera del 1984 nel parco Chanot di Marsiglia, Francia. (ANNE-CHRISTINE POUJOULAT/AFP/Getty Images)
Berlino. (AP Photo/Fritz Reiss)
Un'opera di Haring al Clementina Child Development Center a San Francisco. (AP Photo/Eric Risberg)
Il lavoro sullo sfondo si chiama "September 17", del 1985, davanti ci sono "Two Dancing Figures", del 1989. Qui in esposizione a Basilea, in Svizzera. (AP Photo/Keystone, Georgios Kefalas)
Oberhauesen, Germania. (AP Photo/Martin Meissner)
L'installazione "The Matrix" in mostra al Brooklyn Museum di New York. (AP Photo/Bebeto Matthews)
Brooklyn Museum, New York. (AP Photo/Bebeto Matthews)
Keith Haring nel suo studio a New York, nel 1988. (AP Photo, File)
Keith Haring nel 1983 nel suo appartamento di New York. (AP Photo, File)
Keith Haring a New York nel 1986. (AP Photo/Wilbur Funches)
L'angolo tra Houston Street e Bowery a Manhattan, New York. (Mario Tama/Getty Images)
(Harald Tittel/dapd)