Qualcuno si ricorda di Vera Lynn?
Oggi compie 95 anni "l'amore delle forze armate" britanniche, di cui qui conosciamo soprattutto una canzone (e un'altra, ma dei Pink Floyd)
![31st December 1965: British singer Vera Lynn rehearsing her new radio show. (Photo by McCabe/Express/Getty Images)](https://www.ilpost.it/wp-content/uploads/2012/03/vera_lynn.jpg)
altre
foto
Compie oggi 95 anni Vera Lynn, attrice e cantante inglese di straordinaria popolarità nel suo paese negli anni della Seconda Guerra Mondiale, quando tenne concerti per le truppe britanniche in tutto il mondo, condusse un programma in radio e le fu attribuito il titolo di “Amore delle Forze Armate”. Il suo più grande successo a quel tempo, e di sempre, è “We’ll meet again”, scritta da Ross Parker e Hugh Charles e pubblicata nel 1939. E il titolo (“Ci incontreremo ancora”) e i versi divennero simbolici ed evocativi per i militari britannici su ogni fronte e per le loro famiglie in patria.
La canzone diede anche il nome a un film del 1943, con Vera Lynn protagonista, e fu tra le altre occasioni ripresa nel finale del Dottor Stranamore di Stanley Kubrick nel 1964 e nella canzone dei Pink Floyd “Vera”, in The Wall.
Does anybody here remember Vera Lynn
Remember how she said that
We would meet again
Some sunny day
Vera Lynn – il suo vero nome è Vera Margaret Welch – è nata nell’Essex il 20 marzo 1917, ha cominciato a cantare da giovanissima e altre sue canzoni famose sono legate all’orgoglio del suo paese. Dopo la guerra ebbe ulteriori successi e partecipò a molti programmi televisivi. Nel 1975 fu insignita dell’ordine dell’Impero Britannico. Ha cantato in pubblico l’ultima volta nel 1995, davanti a Buckingham Palace, per la giornata del Veterano, cerimonia a cui ha partecipato ancora nel 2005. Nel 2009 ha fatto causa al partito di estrema destra BNP per aver usato una sua canzone in una compilation contro l’immigrazione, e nello stesso anno una raccolta di sue canzoni è invece arrivata al numero uno delle classifiche di vendita, rendendola l’artista vivente più anziana che abbia ottenuto questo risultato in Gran Bretagna.