
1 di 25
Il Bloody Sunday, quarant’anni fa
Un parà britannico afferra un manifestante nel giorno del Bloody Sunday, 30 gennaio 1972 (Getty Images)
Un parà britannico afferra un manifestante nel giorno del Bloody Sunday, 30 gennaio 1972 (Getty Images)
Un parà britannico trattiene un manifestante durante il Bloody Sunday, 30 gennaio 1972 (Getty Images)
Una marcia contro il Bloody Sunday a Newry, in Irlanda del Nord, 7 febbraio 1972 (BOUI DE TOROUT/AFP/Getty Images)
Il monumento alle vittime del Bloody Sunday a Derry, 15 giugno 2010 (Oli Scarff/Getty Images)
La prima marcia in ricordo del Bloody Sunday a Derry, a un anno dalla strage, 31 gennaio 1973 (Getty Images)
L'ultima marcia del Bloody Sunday a Derry, 30 gennaio 2011 (AP Photo/Peter Morrison)
Parenti delle persone uccise o ferite durante il Bloody Sundaysi dirigono al municipio per leggere in anteprima il rapporto Sabille, 15 giugno 2010 (AP Photo/Peter Morrison)
La marcia per il Bloody Sunday a Derry nel 2006 (AP Photo/Peter Morrison)
Un murales in ricordo degli scontri tra manifestanti e poliziotti in Irlanda del Nord negli anni Settanta (AP Photo/Peter Morrison)
Manifestanti cattolici lanciano proiettili contro i soldati britannici a Derry per protestare contro il Bloody Sunday, 2 marzo 1972 (BOUI DE TOROUT/AFP/Getty Images)
John Kelly, fratello di uno dei ragazzi uccisi durante il Bloody Sundaya/em>, festeggia la presentazione del rapporto Saville a Derry, 15 giugno 2010 (PETER MUHLY/AFP/Getty Images)
Parenti e amici delle vittime del Bloody Sunday festeggiano la presentazione del rapporto Saville a Derry, 15 giugno 2010 (Oli Scarff/Getty Images)
Parenti e amici delle vittime del Bloody Sunday ascoltano le pubbliche scuse del premier britannico David Cameron a Derry, 15 giugno 2010 (Oli Scarff/Getty Images)
Una protesta a Londra contro la strage del Bloody Sunday, 2 febbraio 1972 (Central Press/Getty Images)
La marcia del Bloody Sunday a Glasgow, 21 gennaio 2006 (Jeff J Mitchell/Getty Images)
La folla riunita davanti al municipio di Derry il giorno della presentazione del rapporto Saville, 15 giugno 2010 (Oli Scarff/Getty Images)
Un corteo con i gigantografie delle persone uccise durante il Bloody Sunday si dirige verso il municipio di Derry il giorno della presentazione del rapporto Saville, 15 giugno 2010 (Oli Scarff/Getty Images)
Un corteo funebre vicino al luogo in cui vennero uccisi i manifestanti del Bloody Sunday, 15 giugno 2010 (Oli Scarff/Getty Images)
I parenti delle persone uccise durante il Bloody Sunday marciano verso il municipio di Derry dove poterono leggere in anteprima il rapporto Saville, 15 giugno 2010 (Oli Scarff/Getty Images)
Un murales che ricorda il Bloody Sunday vicino al luogo della strage a Derry, 14 giugno 2010 (Oli Scarff/Getty Images)
Il monumento ai morti del Bloody Sunday a Derry, 16 marzo 2010 (Peter Macdiarmid/Getty Images)
I feretri dei 13 manifestanti uccisi durante il Bloody Sunday nella chiesa di St Mary a Derry. Quattro mesi dopo morì un'altra persona per le ferite ricevute durante lo scontro. (M. Stroud/Express/Getty Images)
Parenti di persone uccise durante il Bloody Sunday reggono alcune copie del rapporto Saville e le mostrano alla folla riunita fuori dal municipio di Derry, 15 giugno 2010 (Oli Scarff/Getty Images)
La marcia in ricordo del Bloody Sunday a Derry, 3 febbraio 2002 (BWP Media/Getty Images)
Parà britannici portano via alcuni manifestanti durante il Bloody Sunday a Derry, 30 gennaio 1972 (Getty Images)