Le foto di Burgabo, in Somalia
Un bel servizio fotografico dall'avamposto dei soldati kenyoti che combattono contro il gruppo terrorista di al-Shabaab

altre
foto
Militia allied with the Federal Government of Somalia and Kenyan Defence Force soldiers walk along the coast near Burgabo village, Southern Somalia on December 14, 2011. Burgabo is a Somalian port village which has been secured by Kenyan forces as they advance further up the Somali coastline in search of Al-Shabaab fighters. AFP PHOTO/Carl de Souza (Photo credit should read CARL DE SOUZA/AFP/Getty Images)
Carl De Souza è un fotografo svedese che dal 2003 lavora per Agence France Presse. Ha realizzato numerosi servizi in Libia durante la guerra civile e in Afghanistan, e ha lavorato anche come fotografo sportivo e di costume (lo scorso aprile aveva fotografato il matrimonio reale a Londra). Il suo ultimo servizio è dedicato alla Somalia: le foto sono state scattate tutte nella città costiera di Burgabo nel sud del Paese a circa 60 chilometri dal confine con il Kenya. Fino a due mesi fa il villaggio era una roccaforte del gruppo islamista al-Shabaab, che da anni tiene in scacco il paese e pur essendosi ritirato dalla capitale Mogadiscio lo scorso agosto continua a organizzare attentati contro i civili e assalti contro i soldati. Adesso Burgabo si trova sotto il controllo congiunto delle truppe del governo federale somalo e dell’esercito kenyota, che sta combattendo in Somalia contro gli islamisti e fornendo sostegno al governo.
Nell’ultimo mese nessun tentativo di avanzare all’interno del Paese ha avuto successo. Per prima cosa i finanziamenti dal governo kenyota scarseggiano sempre di più e il governo è sempre più timoroso di impegnarsi in una guerra caotica senza un appoggio chiaro da parte del presidente somalo Sheikh Shariff Ahmed e senza la condivisione da parte dei partiti somali di alcuni punti fondamentali, come quello di suddividere il paese in regioni autonome o se mantenerne l’unità, oppure se cercare un dialogo politico con al-Shabaab. L’ultimo tentativo del Kenya è di convincere la comunità internazionale a sostenere e rafforzare le entità locali che saranno poi la base per un governo nazionale efficiente.
– Gli interessi del Kenya in Somalia
– Mogadiscio liberata e devastata, le foto bellissime e terribili della capitale somala dopo il ritiro di al-Shabaab
– Tutti gli articoli del Post sulla Somalia