
2 di 30
Vita e morte di Gheddafi
Muammar Gheddafi, 27 settembre 1969, pochi giorni dopo il golpe militare del primo settembre. (AFP FILES/AFP/Getty Images)
Muammar Gheddafi, 27 settembre 1969, pochi giorni dopo il golpe militare del primo settembre. (AFP FILES/AFP/Getty Images)
Muammar Gheddafi con il re dell'Arabia Saudita Faisal, con l'allora presidente dello Yemen Abdul Rahman Iryani e con l'allora presidente dll'Egitto Gamal Abdel Nasser durante una summit sulla situazione medio-orientale, settembre 1970. (Keystone/Hulton Archive/Getty Images)
Muammar Gheddafi con un gruppo di hippy inglesi a Tripoli. (AFP/Getty Images)
Muammar Gheddafi con il presidente francese Georges Pompidou all'Eliseo, a Parigi, 24 novembre 1973. (AFP/Getty Images)
Muammar Gheddafi, 23 marzo 1976. (Keystone/Getty Images)
Muammar Gheddafi con Fidel Castro a Tripoli, 8 marzo 1977. (AP Photo)
Muammar Gheddafi durante un discorso a Tripoli nell'aprile del 1977. A destra, l'allora primo ministro libico Abdel Salam Jalloud. (AP Photo / File)
Una manifestazione contro il presidente egiziano Anwar al-Sadat a Tripoli, 4 dicembre 1977. (AP Photo/Claudio Luffoli)
Una parata militare a Tripoli in occasione del 15esimo anniversario della Rivoluzione libica, 1 settembre 1984. (AP Photo/Gianfranco Jacopozzi)
Un manifesto di Muammar Gheddafi delle dimensioni di un palazzo in occasione dei festeggiamenti per il 15esimo anniversario della Rivoluzione libica, 1 settembre 1984. (AP Photo/Gianfranco Jacopozzi)
Muammar Gaddafi nel febbraio del 1985. (Reg Lancaster/Daily Express/Hulton Archive/Getty Images)
Il funerale di 20 persone - di cui quattro bambini - che secondo il regime libico sono morti durante i bombardamenti statunitensi a Tripoli, 18 aprile 1986. (AP Photo)
Un soldato dell'esercito del Chad in un veicolo libico decorato con una foto di Muammar Gheddafi a Faya Largeau, 9 aprile 1987. Il Chad e la Libia erano in guerra l'uno contro l'altro e il veicolo era stato abbandonato da soldati libici durante una ritirata. (DOMINIQUE FAGET/AFP/Getty Images)
Cittadini libici protestano davanti alle piramidi di Giza, in Egitto, contro le sanzioni aeree imposte dall'ONU alla Libia in seguito al rifiuto di Muammar Gheddafi di consegnare gli unici due sospetti dell'attento di Lockerbie alla commissione d'inchiesta, maggio 1994. I manifestanti - circa 300 anni - erano stati appositamente inviati in Egitto dalla Libia. (MANOOCHER DEGHATI/AFP/Getty Images)
Tre bambini palestinesi espulsi con le loro famiglie dalla Libia aspettano l'autobus che li porterà in Cisgiordania, 27 settembre 1995, Amman, Giordania. All'inizio del mese Muammar Gheddafi aveva dato il via a una campagna per cacciare più di 30 mila palestinesi dalla Libia. (RABIH MOGHRABI/AFP/Getty Images)
Una donna palestinese con i suoi due bambini in una zona franca tra il confine egiziano e quello libico, dove si trova con altri 38 palestinesi espulsi dalla Libia, 29 settembre 1995. Agli inizi di settembre Muammar Gheddafi aveva iniziato una campagna per cacciare i 30mila palestinesi che vivevano in Libia. (AMR NABEEL/AFP/Getty Images)
Un gruppo di sostenitori di Muammar Gheddafi attende l'arrivo di un Boenig libico a Al Bayda, circa 1200 chilometri a est di Tripoli, 7 luglio 1998. L'aereo - che violava l'embargo aereo imposto dagli Stati Uniti dal 1992 - trasportava il presidente del Chad Idriss Deby e il presidente del Niger Ibrahim Bare Mainassara che arrivavano in Libia per festeggiare con Gheddafi l'anniversario della nascita del profeta Maometto. (ABDELHAK SENNA/AFP/Getty Images)
Muammar Gheddafi nella sua tenda con l'allora presidente egiziano Hosni Mubarak al Cairo, 6 marzo 1999. (AMR NABIL/AFP/Getty Images)
Muammar Gheddafi con Nelson Mandela, allora presidente del Sudafrica, dopo un discorso tenuto al Parlamento libico e Tripoli, 19 marzo 1999. (AMR NABIL/AFP/Getty Images)
Muammar Gheddafi saluta durante una parata militare per il trentesimo anniversario della Rivoluzione libica, Tripoli, 7 settembre 1999. Alla parata, che è durata cinque ore, hanno partecipato anche soldati proveniente da 24 diversi paesi africani. (MARWAN NAAMANI/AFP/Getty Images)
Muammar Gheddafi affiancato da una delle sue guardie personali a al summit dell'Unione Europea e Unione Africana al Cairo, Egitto, 4 aprile 2000. (MARWAN NAAMANI/AFP/Getty Images)
Muammar Gheddafi con il presidente dell'Argentina Cristina Kirchner davanti al palazzo di Bab Azizia, il quartier generale di Gheddafi, Tripoli 21 novembre 2008. Kirchner ha visitato la Libia nell'ambito di un tour in Africa. (AFP/Getty Images)
Muammar Gheddafi durante una conferenza stampa con il presidente Giorgio Napolitano al Quirinale a Roma, 10 giugno 2009. (FILIPPO MONTEFORTE/AFP/Getty Images)
Muammar Gheddafi con Silvio Berlusconi, con il presidente francese Nicolas Sarkozy, il presidente russo Dimitri Medvedev, il presidente statunitense Barack Obama e il segretario generale dell'ONU Ban ki-Moon al G8 all'Aquila, 10 luglio 2009. (Oli Scarff/Getty Images)
Abdelbaset Ali Mohmet al-Megrahi condannato all'ergastolo in Scozia per l'' viene accolto a Tripoli dal figlio di Mommar Gheddafi Seif al-Islam dopo essere stato liberato dalle autorità scozzesi per motivi di salute, 20 agosto 2009. Al-Megrahi è stato accolto in Libia come un eroe. (AFP/Getty Images)
Muammar Gheddafi con Silvio Berlusconi durante un incontro a Sirte, a circa 600 chilometri a est di Tripoli, 2 marzo 2009. Berlusconi si trovava in Libia per tenere un discorso davanti al parlamento libico e per discutere con Gehddafi della ratificazione del trattato di Bengasi, in cui l'Italia si è impegnata - tra le altre cose - a versare alla Libia 5 miliardi di dollari in vent’anni come risarcimento per la colonizzazione italiana del secolo scorso. (MAHMUD TURKIA/AFP/Getty Images)
Muammar Gheddafi tiene un discorso davanti all'Assemblea generale delle Nazioni Unite a New York, 23 settembre 2009. (STAN HONDA/AFP/Getty Images)
Muammar Gheddafi con il presidente del Venezuela Hugo Chávez dopo che questi l'ha decorato con la medaglia dell'Ordine del liberatore, la seconda più alta onorificienza venezuelana, Porlamar, Isola Margarita, 28 settembre 2009. (JUAN BARRETO/AFP/Getty Images)
Una marcia a sostegno di Muammar Gheddafi a Tripoli, in seguito alle prime proteste di quest'anno che sono sfociate nella guerra civile, 18 febbraio 2011. (MAHMUD TURKIA/AFP/Getty Images)
Una piazza deserta nel cuore di Tripoli, 10 settembre 1969. La foto è stata scattata da un turista ed è stata una delle prime immagini diffuse all'estero in seguito al colpo di stato che ha portato al potere Muammar Gheddafi. (AP Photo)