- Questo articolo ha più di 13 anni
- Domenica 16 ottobre 2011
La tradizione del "giorno degli scherzi" è diffusa in tutto il mondo ed è antichissima: c'entra il solstizio di primavera, il cambio del calendario nel XVI secolo e il primo dell'anno
Il piccolo comune siciliano produce il più rinomato del mondo, ma questa fama è sfruttata anche in modo ambiguo
È vero che si resta ancora coscienti per qualche secondo dopo avere perso la testa? Cosa dice la scienza, e cosa può insegnarci un pollo
Il podcast del Post e di Daniela Collu dedicato alla salute mentale ricomincia, parlando del corpo e di come lo percepiamo
Esiste dagli anni Quaranta ed è soprattutto italiana: fu proposta da alcune ex partigiane perché economica e in grado di fiorire in inverno
Per capire come fa un libro a passare da un’idea all’oggetto che teniamo sul comodino: le iscrizioni chiudono oggi