• Questo articolo ha più di 13 anni
  • Mondo
  • Giovedì 23 giugno 2011

Il colpo di stato che fece crollare l’Unione Sovietica

Il braccio destro di Boris Eltsin racconta su Foreign Policy la sua versione dei tre giorni che cambiarono il mondo, un'altra volta

Russian President Boris Yeltsin (L), shown in picture dated 19 August 1991 in Moscow, stands on top of an armoured vehicle parked in front of the Russian Federation building as supporters hold a Russian federation flag. Yeltsin addressed a crowd of supporters calling for a general strike following a military coup against Soviet President Gorbachev. (Photo credit should read DIANE-LU HOVASSE/AFP/Getty Images)
Russian President Boris Yeltsin (L), shown in picture dated 19 August 1991 in Moscow, stands on top of an armoured vehicle parked in front of the Russian Federation building as supporters hold a Russian federation flag. Yeltsin addressed a crowd of supporters calling for a general strike following a military coup against Soviet President Gorbachev. (Photo credit should read DIANE-LU HOVASSE/AFP/Getty Images)

Tra i molti eventi che alla fine del secolo scorso hanno portato alla fine dell’Unione Sovietica e alla nascita della Russia come la conosciamo adesso, uno dei più decisivi è stato il tentato – e fallito – colpo di stato dell’agosto del 1991 contro Michail Gorbaciov, segretario del Partito comunista impegnato allora in complicati e ambiziosi programmi di riforme e rinnovamento (la cosiddetta perestrojka). Il colpo di stato fu guidato da alcune tra le cariche più importanti della politica sovietica, tra cui il primo ministro Valentin Pavlov, il ministro degli Interni Boris Pugo e il capo del KGB Vladimir Krjuckov, che cercavano in questo modo di tenere al sicuro il potere del PCUS e la sopravvivenza dell’URSS. Il maggiore effetto del tentato golpe fu invece l’accelerazione del suo collasso, con le dimissioni di Michail Gorbaciov dalla guida dell’Unione Sovietica e l’ascesa di Boris Eltsin, all’epoca presidente della Repubblica Russa.

Gennady Burbulis, che durante il golpe era Segretario di Stato e braccio destro di Eltsin, racconta in un articolo su Foreign Policy come Eltsin e i suoi sostenitori abbiano vissuto i tre giorni del golpe. Burbulis scrive, col suo inevitabilmente parziale punto di vista, che nell’estate del ’91 l’Unione Sovietica si stava sbriciolando: l’economia era sempre più in crisi e le riforme di Gorbaciov non avevano portato nessun sollievo, acuendo anzi i problemi finanziari e il desiderio di maggiore autonomia degli stati dell’Unione. Le repubbliche di Armenia, Georgia, Estonia, Lettonia e Lituania avevano dichiarato la propria indipendenza, mentre in Russia le forze democratiche, guidate da Eltsin, spingevano per trasformare l’Unione Sovietica in una confederazione di repubbliche indipendenti dotate di ampio autogoverno. Dopo mesi di lavoro le repubbliche erano riuscite a stilare un trattato che avrebbe concesso maggiore autonomia ai singoli stati, trasformando l’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche nell’Unione delle Repubbliche Sovietiche Sovrane. Gorbaciov, allora presidente dell’URSS e segretario del PCUS, si era detto favorevole al trattato e aveva accettato di firmarlo. La firma era stata fissata il 20 agosto del 1991.

Siamo alla mattina del 19 agosto, il giorno precedente alla firma. Burbulis si trova nella sua casa nella periferia di Mosca. Un amico gli telefona dicendogli di accendere la radio: da lì apprende che c’è stato un colpo di stato e Gorbaciov è stato rinchiuso nella sua dacia in Crimea e rimosso dal potere. Burbulis si precipita nella dacia di Eltsin dove si trovano già i suoi sostenitori: Ivan Silayev, capo del governo della Repubblica Russa; Ruslan Khasbulatov, presidente del Soviet Supremo (l’organo legislativo federale dell’URSS); Mikhail Poltoranin, ministro dell’Informazione; il consigliere di Stato Sergei Shakhrai, e il ministro dei Rapporti economici con l’estero Viktor Yaroshenko. A breve arrivano anche il sindaco di Leningrado e il vicesindaco di Mosca.

«Fu subito chiaro che si trattata di un tentativo disperato di impedire la firma del trattato, prevista per il giorno dopo. Ma questa era l’unica cosa chiara. Gli americani che seguivano gli eventi sulla CNN sapevano quel che succedeva in Russia più di quel che ne sapevano i russi; i conduttori dei notiziari a Mosca si limitavano a leggere la dichiarazione rilasciata dagli autori del colpo di stato, che si erano nominati “Comitato di emergenza”. Le informazioni arrivavano alla dacia a pezzetti, grazie alle telefonate di amici e colleghi a Mosca e nel resto della Russia. Un amico ci disse che tutti i notiziari erano stati cancellati, un altro che i carri armati si stavano avvicinando alla città. Non avevamo idea se Gorbaciov – il cui rapporto con Eltsin era sempre stato all’insegna del sospetto – era trattenuto contro la sua volontà o se era in qualche modo complice dei cospiratori».

Eltsin e i suoi uomini di fiducia sono stupiti di trovarsi ancora in libertà e di non essere stati rinchiusi al pari di Gorbaciov, mentre i carri armati marciano su Mosca. Il gruppo decide di preparare una dichiarazione di condanna del golpe: Burbulis e Poltoranin – il ministro dell’Informazione – prendono appunti mentre gli altri dettano; la figlia di Eltsin, Tatiana, riporta tutto su una macchina da scrivere mentre la moglie di Eltsin e l’altra figlia Lena si aggirano nella stanza in preda alla rabbia e alla preoccupazione. L’unico che sembra mantenere la calma è proprio Eltsin, che inizia a fare telefonate chiedendo sostegno alle più importanti e influenti persone dell’Unione. Tra le prime persone che contatta c’è il generale Pavel Grachev, comandante delle truppe aeree dell’armata sovietica: «Sarà dura per me, ma farò quel che posso», assicura a Eltsin.

Verso le nove di mattina il comunicato è pronto: Eltsin e i suoi condannano la mossa del Comitato di Emergenza definendola “un colpo di stato anticostituzionale e reazionario”; chiedono che Gorbaciov possa comparire in una speciale sessione del Congresso a Mosca, invitano l’esercito a disertare il colpo di stato e i cittadini a organizzarsi in uno sciopero generale. Spedito il comunicato, Eltsin e i suoi abbandonano la dacia, giudicata troppo vulnerabile, e si barricano nella Casa Bianca, la sede del governo e del parlamento di Mosca.

Arrivano a Mosca in macchine separate e percorrendo strade diverse. In città non ci sono ancora carri armati ma alcune persone, diplomatici stranieri e giornalisti si sono già riunite nella piazza davanti al palazzo. In poco tempo la Casa Bianca diventa il centro della resistenza al colpo di stato: migliaia di cittadini vi si affollano e iniziano a costruire le barricate.

«Nel pomeriggio del primo giorno ci trovavamo nell’ufficio di Eltsin a discutere il da farsi, quando un assistente si precipita nella stanza e ci dice che alcuni soldati erano usciti dai carri armati schierati davanti al palazzo per parlare con le persone. Eltsin saltò in piedi e disse “Io vado là fuori”. Cercai di fermarlo: “Non lo puoi fare, è rischio enorme. Non abbiamo idea di cosa possono fare, è troppo pericoloso”. Eltsin non mi diede retta. Disse a qualcuno di portargli una copia della nostra dichiarazione e uscì dall’ufficio. Lo seguimmo tutti. Una volta fuori, con orrore delle sue guardie del corpo, saltò su un carro armato davanti alla Casa Bianca e si mise a leggere la dichiarazione. Non sapevamo bene che cosa fare e alla fine saltammo sul carro armato anche noi, dietro di lui. In quel momento in piazza c’erano 30mila persone e iniziarono ad applaudire. I flash delle macchine fotografiche iniziarono a scattare. Non avevamo ancora vinto la guerra, ma il giorno dopo la foto di Eltsin sul carro armato era sulle prime pagine dei giornali di tutto il mondo: avevamo almeno vinto la battaglia dei simboli.»

Quella notte i primi militari iniziano a disertare passando dalla parte dei democratici. Eltsin e i suoi rimangono svegli a monitorare i movimenti delle truppe e a cercare sostegno nel resto del paese. Grazie al lavoro continuo di Eltsin e dei diplomatici moscoviti, il secondo giorno cresce anche il sostegno internazionale.

«Gli americani ci offrirono di far scappare Eltsin e il governo attraverso l’ambasciata statunitense, che si trovava lungo la strada della Casa Bianca. Restammo un po’ sorpresi dal piano, non ci era mai successa una cosa simile. Ringraziammo ma rifiutammo l’offerta».

Il giorno dopo tre ragazzi vengono uccisi mentre cercavano di ostacolare una schiera di carri armati nei pressi della Casa Bianca. Burbulis, che rimane sveglio nel suo ufficio, cerca di contattare alcuni capi del colpo di stato per convincerli a fermarsi. Alla fine gli risponde solo Vladimir Kryuchkov, capo del KGB, che all’inizio nega tutto e poi accusa i democratici di aver incitato la folla e di avere “rovinato delle strade” per costruire le barricate.

«Si lanciò in una lunga tirata contro noi democratici, accusandoci di sostenere estremisti e di far ubriacare la folla fuori dalla Casa Bianca. Era incredibile: era piena notte, con i carri armati che avanzavano sulla Casa Bianca e tre ragazzi già morti e quest’uomo, responsabile di tutto questo, rimproverava me per la mia ideologia e per “aver portato una banda di sobillatori” alla Casa Bianca. Ero stupefatto».

Nel frattempo, però, il colpo di stato è sul punto di fallire: la maggior parte dei soldati sovietici – tra cui il generale Grachev – e dei funzionari del KGB si rifiutano di obbedire agli ordini dei golpisti. Alle otto di mattina i carri armati iniziano a lasciare la città. Quella stessa sera Gorbaciov fa ritorno a Mosca. Ma Mosca non era più quella di prima.

«Il centro del potere era adesso la Casa Bianca con Eltsin, non più il Cremlino. Non c’era più alcuna possibilità di un nuovo trattato dell’Unione».

Tre giorni dopo, il 24 agosto, Gorbaciov si dimette da segretario del Partito comunista dell’Unione Sovietica. Nei mesi successivi, gli stati dell’Unione iniziano a dichiarare la propria indipendenza. Il 25 dicembre Gorbaciov rassegna le dimissioni anche da presidente dell’URSS. La bandiera rossa che sventola sul Cremlino viene sostituita da quella della Federazione Russa. Il 26 dicembre l’Unione Sovietica smette formalmente di esistere.

Alla fine del suo racconto, Burbulis sostiene che il tentativo dei cospiratori – tenere l’URSS unita – è stato la causa determinante del suo rapido collasso. Senza il colpo di stato, l’Unione Sovietica sarebbe probabilmente sopravvissuta in una forma simile a quella dell’attuale Unione Europea, una federazione di stati indipendenti e sovrani, e i democratici sarebbero riusciti ad attuare delle riforme graduali ma sostanziali. Il fallito colpo di stato invece ha accelerato la dissoluzione dell’URSS in modo drammatico, stravolgendone l’impalcatura ma non modificandone l’essenza.

«La struttura di un edificio può collassare e l’anima di un’ideologia può essere messa da parte, ma il suo spirito sopravvive. Nella Russia odierna questo persiste nella rinata convinzione che Stalin fosse un grande leader, nella nostalgia per la stabilità e la potenza del periodo sovietico che è stata inventata a posteriori, nella xenofobia e nell’intolleranza, nella mancanza di rispetto per i diritti civili, nella crescente corruzione, nella mentalità da potenza imperialistica di alcuni nostri leader e di alcuni nostri cittadini. È questa la pericolosa eredità di quei tre giorni di agosto di 20 anni fa».