La vita di Norman, le vite degli altri
Giuseppe Provenzano sull'Unità racconta la storia dello studente palermitano che si è ucciso gettandosi dal settimo piano della facoltà di lettere, e di molti suoi coetanei
Giuseppe Provenzano sull’Unità racconta la storia dello studente palermitano che qualche giorno fa si è ucciso gettandosi dal settimo piano della facoltà di lettere, e di molti suoi coetanei.
I disperati salgono sui tetti, e prima o poi accade: uno si butta giù. Si buttano giù, i giovani italiani, al Sud più che altrove, quando arriva il giorno in cui si chiedono: a cosa è servito tanto studiare? Un giorno di settembre, se mancano tre mesi alla laurea, o al dottorato, e si chiedono che fare dopo. Dopo che sei salito su un tetto, e non vedi una via per scendere, e se scendi non vedi una via – che fai, dopo?
Di Norman Zarcone, 27 anni, dottorando in filosofia del linguaggio, laureato con la lode, che si è buttato giù, da un terrazzo al settimo piano della Facoltà di Lettere di Palermo, interessa il prima. Interessa la vita. La sua vita di ogni giorno prima, come le vite degli altri. Dei ragazzi che hanno studiato tanto, e bene. Di quelli che hanno una passione, la ricerca, e per quella si sottopongono allo scandalo moderno dei dottorati senza borsa, nella disperanza che prima o poi qualcuno si accorga del merito. I dottorandi senza borsa, come i praticanti senza stipendio, i dipendenti senza contratto, e così via, senza via. O i ricercatori pronti ad aspettare – all’Università, si sa, si attende – a patto di avere una prospettiva, per quanto incerta. E che ora sono pronti a protestare – all’Università, non si sa, ma si protesta – perché la prospettiva è negata. E quando protestano, anche nella civilissima Bologna, subiscono il ricatto di un Senato accademico che minaccia di sostituirli – nell’insegnamento non dovuto – con i docenti a contratto. Dando di più a quelli che già hanno – perché nell’Italia di oggi, così si affronta la crisi, per questa via. Senza una via, attendeva Norman, senza prospettiva, come gli altri. Nella condizione dell’eterno esame riservato a chi non ha la fortuna di averli già vinti gli esami – cioè, ereditati. Nella negazione dell’etica pubblica, del diritto allo studio, al lavoro. Di tutto ciò che Giorgio Napolitano con tenacia riafferma ogni giorno – e ancora ieri, nell’Italia di Adro, di Gelmini e Tremonti sordi e muti e complici – sulla scuola e la formazione, la ricerca e il merito, contro i tagli indiscriminati, e discriminanti sul futuro. Proprio quello che Norman non ha visto più, il mattino dopo di una vita in cui ha creduto nello studio, ma anche nell’«etica del lavoro»: dopo un’estate passata a piantare ombrelloni nelle spiagge per venticinque euro al giorno. Chissà cos’ha pensato, ogni giorno. Quanti giorni a venticinque euro ci vogliono per farsi una casa, una famiglia o forse solo, l’estate prossima, un bel viaggio in due, con la ragazza? Il tempo di accorgersi, un giorno, che a uno come Norman, o a un’altra, sono stati negati anche i tempi biologici. E ci si butta giù, a pensare ai professori che ti scoraggiano, ti invitano ad andartene o a mollare. A fare altro. E cosa? Ci si butta giù, a pensare alle vite dei padri quando avevano l’età nostra. A pensare alle case, alla casa del padre dove si è costretti a vivere, nell’attesa, mentre i ministri si alternano ad apostrofare “i bamboccioni”, “i fannulloni”.