La geopolitica su Google Earth
Foreign Policy racconta sei cose interessanti che si possono scoprire dando un'occhiata attenta alle mappe satellitari di Google
Si è discusso parecchio negli anni scorsi di come Google Earth e Google Maps, estendendo al pubblico la possibilità di spulciare foto satellitari su qualsiasi angolo del mondo, potessero rappresentare una minaccia alla segretezza che i governi preferirebbero mantenere riguardo determinati luoghi. Da tempo Google prevede quindi una procedura di oscuramento per le aree delicate (ci arriviamo) ma il mondo è grande e la definizione di “area delicata” non è così precisa: insomma, su Google Earth si trovano ancora decine di luoghi interessanti che hanno a che fare con la geopolitica e i rapporti tra gli Stati. Foreign Policy ne racconta sei.
Il Kashmir in miniatura
Nel giugno del 2006, un utente tedesco si registrò a un forum su Google Earth e chiese se qualcuno avesse idea di cosa fosse uno strano complesso visibile a Huangyangtan, nella provincia cinese di Ningxia Hui. Si trattava di una specie di gigantesco modellino: un recinto con dentro montagne, laghi, sentieri. Un utente gli rispose suggerendogli di controllare i confini di quel modellino e nel giro delle due settimane arrivò la risposta: si trattava di un modello che replicava fedelmente Aksai Chin, una regione al confine con il Kashmir contesa tra Cina e India (che ci combatterono una guerra nel 1962). L’esercito cinese ha costruito una riproduzione in scala 500:1 all’interno di una base militare, per addestrare al meglio i propri soldati.
Quello che non si può vedere
Dicevamo dei siti censurati: delle zone la cui importanza strategica o militare ha reso opportuno la loro cancellazione dalle mappe satellitari disponibili al pubblico. Ovviamente c’è modo e modo di fare questo tipo di lavoro. In Siberia le zone off limits sono semplicemente annerite. Molte base militari in giro per il mondo sono semplicemente pixellate. Il lavoro magistrale è stato fatto sulla mappa italiana, nel frammento che dovrebbe comprendere la base militare statunitense di Aviano. Se ti allontani con lo zoom, la base si vede; appena ti avvicini per vedere qualcosa in più, la base scompare, sostituita da una serie di campi. L’Area 51 si vede, comunque, a dimostrazione che forse non c’è granché da vedere.
La casa di villeggiatura del caro leader
La Corea del Nord ha una politica particolare riguardo le sue immagini satellitari, nel senso che non gli importa granché di nasconderli. È singolare, visto che il regime di Pyongyang è noto per essere uno dei più isolati e repressivi del pianeta, e tutto lascia pensare che non si tratti di una decisione inconsapevole. Un giro su Google Earth mostra i siti nucleari, le basi aeree, le batterie di missili, i bunker. Qualche anno fa qualcuno notò una serie di sottomarini da guerra al largo delle coste occidentali, riconoscendone anche il modello. Gli analisti militari sostengono che la Corea del Nord utilizzi le mappe satellitari come un deterrente: vuole che tutti sappiano che sono pieni di armi. Comunque, insieme ai siti militari in Corea del Nord si vedono anche altre cose: tipo una mega villa con piscina sul cui tetto sono curiosamente incise le date di nascita di Kim Il-Sung and Kim Jong Il. Oppure i famigerati campi di prigionia.
La mappa del genocidio
Nel 2007 il Museo dell’Olocausto degli Stati Uniti lanciò un progetto insieme a Google per tenere traccia della distruzione delle case e dei villaggi nel Sudan occidentale, nel corso della guerra in Darfur. Google ha preparato allora un layer che permette di affiancare alle mappe alcune informazioni sulla sorte di intere aree, sulle persone sfollate e disperse, nonché una serie di fotografie e racconti forniti dai sopravvissuti e dalle ong internazionali. Si tratta di uno strumento molto importante non solo perché permette di ricordare quello che è successo, ma anche perché mette insieme prove e documenti fattuali. Il governo sudanese di Omar Bashir, già condannato per crimini di guerra, nega che gli omicidi di massa siano mai avvenuti. Nel 2009 Google Earth aveva mappato 3.300 villaggi dati alle fiamme dalle forze governative o dai gruppi militanti loro alleati.
La guerra dei confini
Le mappe di Google sono diventate sempre più precise nel corso degli anni, e a volte la loro accuratezza ha finito per generare più polemiche. Prendete la questione dei confini, per esempio, che devono essere estremamente precisi (per non parlare del nome da dare ai posti: golfo Persico o golfo Arabo?). Una di queste dispute ha coinvolto lo storicamente contestato confine tra Thailandia e Cambogia, qualcosa di simile è accaduto pochi mesi fa tra Cina e Vietnam. Vi sembrerà una cosa da niente, ma i governi si arrabbiano sempre parecchio.
La Terra che verrà
Da tempo le immagini satellitari fornite dalla NASA permettono a studiosi ed esperti di andare oltre la semplice osservazione di questo o quel curioso dettaglio, analizzando invece fenomeni naturali come lo scioglimento dei ghiacciai, i movimenti delle zolle, l’avanzamento della deforestazione. Google Earth vuole replicare questo modello facendo un passo in più, e applicando alle sue mappe alcuni modelli predittivi costruiti sulla base dei dati di alcuni esperti sul cambiamento climatico. Il filtro consente di prevedere e visualizzare gli effetti del riscaldamento globale sulla Terra, da qui al 2100. Lo scenario non è proprio gradevole.