Leggere gli ebook

Massimo Mantellini racconta la sua esperienza da lettore di libri in formato elettronico, soffermandosi sul rapporto tra lettura e supporto

Da tempo ci si interroga sull’esito della battaglia tra libri cartacei ed elettronici – Newsweek ha da poco pubblicato un’interessante infografica a riguardo – mentre ci si chiede di rado se il modo di leggere un libro in formato elettronico possa influire o modificare la nostra percezione di lettori. Un libro può piacerci di più o di meno secondo il supporto su cui lo leggiamo? In un lungo articolo per Digitalia, la “rivista del digitale” del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Massimo Mantellini prova a rispondere a questo interrogativo – e a molte altre domande – facendo il punto sullo stato degli ebook e le possibili prospettive per chi i libri li scrive, li pubblica o li legge.

Quattro americani su dieci, ebbe a dire Steve Jobs nel 2008, leggono al massimo un libro all’anno. Non è quindi importante se il prodotto (si riferiva a Kindle, l’ebook reader di Amazon) sia o non sia un buon prodotto, il punto è che il mercato dei libri elettronici è un mercato destinato al fallimento. Le percentuali di lettura italiane non sono molto diverse da quelle citate da Jobs nel 2008: il 38% degli italiani legge al massimo un libro ogni anno. Resta aperta, al di là delle boutade del sovrano di Apple, una domanda: come intendiamo comportarci, dentro il mercato digitale, nei confronti dei milioni di lettori, più o meno forti ma che comunque esistono, dimenticati dentro le statistiche del pianeta?

Quelle che seguono sono rapide impressioni sui libri elettronici da parte di un utilizzatore qualsiasi: piccoli pensieri nati dall’uso quotidiano da parte di un lettore normale, amante dei libri di carta, ma anche affezionato cronico alla rete internet, di un fan della notizia, della letteratura, della poesia e perfino del giornalismo di inchiesta.

Premessa
La premessa indispensabile è questa: diffidate dai giudizi sui libri elettronici da parte di chi non ha mai usato un ebook reader. I computer, in qualche modo, si assomigliano tutti; gli smartphone hanno fra loro numerosi punti di contatto, i lettori musicali, i televisori e le lavastoviglie possono essere, quasi sempre e con facilità, restituiti ad un canone di appartenenza noto. I libri elettronici, in particolare i device ideati per riprodurli, no. L’esperienza del loro utilizzo non è facilmente riconducibile ad altre: leggere un romanzo su Kindle o su un altro e-book reader ad inchiostro elettronico è una esperienza che non assomiglia per nulla a leggere un romanzo su carta e non ha grandi punti di contatto nemmeno con la lettura di un testo digitale sullo schermo di un computer. È – banalmente – un’altra cosa. Impossibile descriverla se non la si è sperimentata per un tempo ragionevole. Uno dei primi romanzi che mi capitò di leggere su Kindle fu il libro di esordio di alcuni amici. Una volta terminata la lettura, mentre pensavo a cosa rispondere agli autori che mi domandavano un parere, mi venne spontaneo chiedermi se averlo letto su Kindle (e non su un manoscritto o sullo schermo di un computer) avesse in qualche maniera condizionato il mio giudizio. Non avevo ancora molto chiaro come, ma ero (e sono) abbastanza certo che il supporto abbia in qualche maniera migliorato il mio parere su quel testo.

La retorica nel cassetto
Le informazioni sulle qualità degli ebook reader che è possibile rintracciare un po’ ovunque, mi piacerebbe darle per scontate. È vero, gli ebook reader possono contenere grandi biblioteche (così come la retorica dei lettori mp3 ci ha insegnato a viaggiare con tutta la nostra musica in tasca), la batteria del lettore dura molti giorni (specie se vi ricordate di spegnere il wireless), l’inchiostro elettronico non affatica gli occhi. Se vogliamo aggiungerne un altro paio possiamo dire che domani (o forse dopodomani) gli ebook potranno essere una risposta concreta al rischio scoliosi dei nostri figli gravati da zaini scolastici pesantissimi e che tali device, presto o tardi, avvicineranno autore e lettore, costringendo l’industria editoriale ad una qualche salubre rivalutazione di sé. Tutto giusto, tutto condivisibile, ora però chiudiamo il cassetto e parliamo d’altro.

(continua a leggere sul blog di Massimo Mantellini)