• Sport
  • Giovedì 20 giugno 2024

I risultati delle partite di giovedì agli Europei

L'Italia ha perso 1-0 contro la Spagna, la Serbia ha pareggiato 1-1 contro la Slovenia, ed è finita 1-1 anche Danimarca-Inghilterra

Morten Hjulmand, al centro, festeggia il gol segnato contro l'Inghilterra a Francoforte, 20 giugno 2024
Morten Hjulmand, al centro, festeggia il gol segnato contro l'Inghilterra a Francoforte, 20 giugno 2024 (AP Photo/ Sergei Grits)
Caricamento player

Giovedì 20 giugno si sono giocate tre partite degli Europei maschili di calcio. Danimarca e Inghilterra hanno pareggiato 1-1 a Francoforte, così come la Slovenia e la Serbia, che invece hanno giocato alle 15. L’Italia è stata invece battuta 1-0 dalla Spagna, che si è qualificata matematicamente agli ottavi di finale. Per qualificarsi, l’Italia dovrà ottenere almeno un pareggio nell’ultima partita del girone contro la Croazia.

ore 15
Slovenia-Serbia 1-1 (Karnicnik 69°; Jovic 95°)

ore 18
Danimarca-Inghilterra
1-1 (Hjulmand 34°; Kane 18°)

ore 21
Spagna-Italia 1-0 (autogol di Calafiori al 55°)

Alle 15 la Serbia ha pareggiato 1-1 contro la Slovenia, segnando il gol del pareggio all’ultimo minuto, grazie a un colpo di testa dell’attaccante del Milan Luka Jovic. Entrambe le squadre sono ancora in corsa per il passaggio agli ottavi di finale, ai quali si qualificano le prime due del girone e quattro delle sei terze classificate.

L’Inghilterra è considerata, assieme alla Francia e forse alla Germania, la squadra favorita per la vittoria finale. All’esordio ha vinto 1-0 contro la Serbia ma la partita non è stata proprio convincente. Più di qualche osservatore ritiene che, con l’eccezionale quantità di talento che ha a disposizione, l’allenatore Gareth Southgate dovrebbe riuscire a far giocare meglio la sua squadra.

L’Inghilterra non ha convinto a pieno neanche giovedì contro la Danimarca: dopo un inizio tutto sommato equilibrato, la squadra di Southgate ha preso il controllo del gioco ed è andata in vantaggio con un gol di Harry Kane, ma poi la Danimarca è via via cresciuta fino a pareggiare grazie a un tiro da fuori area dell’ex centrocampista del Lecce Morten Hjulmund.

Gruppo A
Germania 6
Svizzera 4
Scozia 1
Ungheria 0

Gruppo B
Spagna 6
Italia 3
Albania 1
Croazia 1

Gruppo C
Inghilterra 4
Slovenia 2
Danimarca 2
Serbia 1

Gruppo D
Olanda 3
Francia 3
Austria 0
Polonia 0

Gruppo E
Romania 3
Slovacchia 3
Belgio 0
Ucraina 0

Gruppo F
Portogallo 3
Turchia 3
Repubblica Ceca 0
Georgia 0

– Leggi anche: C’è anche la Copa América, in un’altra América