Perché tutti parlano di nuovo di “fake news”
Per via di un articolo del New York Times che ipotizza un collegamento tra siti della Lega Nord, del M5S e filorussi
Dopo l’inchiesta di BuzzFeed sui siti di notizie false in Italia, che aveva individuato una rete di siti che pubblicano notizie false di stampo populista, nazionalista e xenofobo, riconducibile a un unico imprenditore, anche il New York Times si è occupato del tema, con un articolo del corrispondente a Roma Jason Horowitz. L’articolo racconta di una rete di pagine Facebook e siti politicamente vicini al Movimento 5 Stelle e alla Lega Nord, dando conto dei contenuti spesso filorussi che pubblicano e ipotizzando che siano gestiti dalle stesse persone. L’articolo contiene alcuni impliciti riferimenti alla possibilità che l’Italia sia la prossima nazione a subire un’interferenza russa, dopo il caso degli Stati Uniti e quelli, più incerti e confusi, di Francia e Spagna. Nonostante non dica cose particolarmente nuove, l’articolo è stato molto ripreso dai giornali, e ha finito per influenzare il dibattito politico del weekend, complice anche la debolezza dei media italiani per i casi in cui le testate estere riservano attenzioni alle vicende nazionali.
L’articolo cita le ricerche di Andrea Stroppa, un giovane informatico che ha collaborato con agenzie di intelligence e importanti testate giornalistiche internazionali, e che è consulente di Cys4, una società di sicurezza informatica di Marco Carrai, imprenditore molto vicino a Renzi. Nei primi mesi del 2016 molti giornali avevano ipotizzato a lungo che Carrai sarebbe potuto diventare consulente della presidenza del Consiglio per la sicurezza informatica – e quindi potenzialmente coinvolgendo anche Stroppa –, cosa che poi non si è verificata.
Stroppa dice di avere scoperto che il sito “Noi con Salvini”, del segretario della Lega Nord Matteo Salvini, condivide lo stesso ID di Google – un codice di identificazione che serve a verificare l’andamento del traffico sul sito e a indirizzare le pubblicità gestite da Google – con un sito che sostiene il Movimento 5 Stelle, così come con una serie di siti cospirazionisti dichiaratamente filorussi. Una portavoce di Google ha detto che capita spesso che siti abbiano lo stesso ID, e che non è una prova che siano collegati: non ha però risposto alla domanda su chi siano gli amministratori, e se quindi i ricavi pubblicitari dei diversi siti finiscano o meno alle stesse persone.
Un portavoce del M5S ha spiegato che la pagina che sostiene il suo partito oggetto della ricerca non è ufficiale, ma gestita da semplici sostenitori. Luca Morisi, che si occupa della parte internet della Lega Nord, ha invece spiegato che il fatto che il sito Noi con Salvini abbia lo stesso ID di Google di altri siti dipende dal fatto che ha contribuito a realizzarlo una persona che in precedenza aveva fatto quegli altri siti, e che quindi aveva semplicemente copiato il codice. Morisi ha detto che la Lega non c’entra niente con quei siti filorussi o pro-M5S, assicurando che il problema sarebbe stato risolto presto.
L’articolo prosegue spiegando la vicinanza su molti temi di M5S e Lega Nord, e in particolare sull’ammirazione per il presidente russo Vladimir Putin, e sembra ipotizzare – senza mai dirlo esplicitamente – la possibilità di un’interferenza russa sulla politica italiana. L’accusa è stata subito ripresa dai giornali italiani, che hanno anche parlato di un presunto scontro tra PD e M5S. Horowitz ha in effetti intervistato il segretario del Partito Democratico Matteo Renzi sulla questione, il quale ha espresso preoccupazioni sul tema e ha anticipato una proposta che ha poi fatto domenica durante la cosiddetta Leopolda, il convegno annuale organizzato a Firenze da Renzi. Ha detto che il PD produrrà un report bisettimanale sulle cose false che compaiono in rete.
Nel pezzo del New York Times non se ne parla, ma anche il PD di Renzi è stato accusato almeno in un paio di occasioni di trarre vantaggio da pagine Facebook e siti – non ufficialmente riconducibili al partito – che hanno fatto propaganda con toni populistici, soprattutto in occasione del referendum. In un caso si era parlato della pagina Facebook “Matteo Renzi News”, gestita da un collaboratore di Renzi, mentre un articolo di Vice aveva scoperto che una serie di pagine che pubblicavano su Facebook contenuti di intrattenimento dozzinali, con migliaia di follower, avevano iniziato improvvisamente a fare propaganda per il Sì.
Il presunto “scontro” con il M5S non sembra invece esserci stato, almeno non più del consueto conflitto polemico tra i due partiti. Il vicepresidente della Camera Luigi Di Maio, intervistato sabato, si è detto a sua volta preoccupato del tema delle fake news, e ha auspicato un intervento dell’OSCE per controllare il regolare svolgimento delle elezioni politiche della prossima primavera. Il New York Times, a questo proposito, scrive che una fonte governativa rimasta anonima ha detto che Facebook vuole creare una «task force» di addetti al fact-checking che controllino i contenuti pubblicati sul social network durante le elezioni.
Alcuni esponenti del PD nei giorni scorsi avevano chiesto a Di Maio di rendere conto di un’immagine circolata sui social network che ritraeva la sottosegretaria alla presidenza del Consiglio Maria Elena Boschi e la presidente della Camera Laura Boldrini a un funerale, dicendo falsamente che si trattava di quello del boss mafioso Totò Riina. La foto era stata diffusa da un utente che aveva il simbolo del M5S nella foto profilo, ma che non aveva niente a che fare con i rappresentanti del partito, come hanno fatto notare loro stessi. Ieri Matteo Richetti del PD ha comunque ribadito le accuse al M5S di avere tra i propri sostenitori persone che pubblicano notizie false e diffamatorie su internet.
Dopo la pubblicazione dell’articolo, Stroppa si è difeso su Facebook dalle accuse che gli sono arrivate ieri dal Fatto Quotidiano. Il direttore Marco Travaglio lo aveva accusato di avere fatto parte di Anonymous e di avere subito un processo quando era minorenne, che si era concluso con un perdono giudiziale: Stroppa, che oggi ha 23 anni, ha detto che è vero, ma ha parlato di «un errore», e ha ricordato che dato che era minorenne il contenuto del processo non dovrebbe diventare «di dominio pubblico». Ha però smentito, come aveva sostenuto Travaglio, di avere attaccato i siti di «Polizia, Carabinieri, governo, Viminale e il blog di Grillo», e anche di avere una società con Carrai. Per avvalorare le sue ricerche, Stroppa ha poi ricordato di avere lavorato con testate come New York Times, Associated Press e Wall Street Journal.