Di nuovo l’eroina
Perché in Italia ne circola sempre di più, costa molto meno di prima e sono cambiate le persone che la usano, a partire dai 14 anni
di Ludovica Lugli – @Ludviclug
Il 15 novembre a Milano i carabinieri e la polizia municipale hanno sgomberato il cosiddetto boschetto di Rogoredo, un’area incolta vicina alla stazione ferroviaria omonima che da anni è nota per essere uno dei principali luoghi di spaccio di eroina e cocaina, in città e non solo. A Milano si parla sempre di più del boschetto di Rogoredo soprattutto per via della compravendita di eroina, il cui consumo è molto cambiato negli ultimi anni. Il prezzo dell’eroina è molto calato e in posti come il boschetto di Rogoredo si possono comprare anche “microdosi” da 2 o 5 euro, facilmente accessibili da chi ha poche disponibilità economiche, ragazzini compresi. Nel 2013 l’età media a cui i ragazzi provano per la prima volta l’eroina si è abbassata da 15 a 14 anni; secondo lo studio ESPAD Italia realizzato dall’Istituto di Fisiologia Clinica del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Pisa (Ifc-Cnr), tra i quindicenni l’eroina è la droga più popolare dopo la cannabis.
Gli esperti di tossicodipendenze sono concordi nel dire che non si può parlare di un ritorno dell’eroina, perché l’eroina non ha mai smesso di essere venduta e consumata in Italia. È vero però che negli ultimi 10-15 anni il tipo di consumo dell’eroina è cambiato, così come le caratteristiche di chi la usa ed è per questo che sempre più di frequente si riparla dell’eroina. Secondo chi si occupa dell’assistenza e della cura dei tossicodipendenti, bisognerebbe cambiare l’approccio nella lotta al consumo delle droghe, sia nelle campagne di informazione sugli effetti dell’eroina, sia nell’organizzazione dei Servizi per le Tossicodipendenze (SerT) e nel finanziamento delle attività di riduzione del danno, cioè quelle che avvicinano le persone tossicodipendenti fornendo loro, tra le altre cose, siringhe nuove per difendersi dalla trasmissione delle malattie in modo gratuito e informazioni su come prendersi cura di sé usando servizi come mense e dormitori.
Che posto è il boschetto di Rogoredo
Essendo una delle maggiori piazze di spaccio dell’Italia settentrionale, il boschetto di Rogoredo mostra come è cambiata la vendita e il consumo di eroina negli ultimi anni: in particolare come si sono evolute le strategie commerciali dello spaccio.
Il quartiere di Rogoredo, nel sud di Milano, è una zona in cui si incrociano moltissime vie di comunicazione: c’è una stazione ferroviaria in cui si fermano sia treni regionali che ad alta velocità, c’è un passante ferroviario, c’è una stazione della linea M3 della metropolitana, il raccordo che permette di entrare e uscire dall’Autostrada del Sole e alcune uscite della tangenziale cittadina. Le linee ferroviarie sono sempre state importanti per vendere e comprare l’eroina, per spostarsi facilmente e anche per fare la cosiddetta “colletta”, cioè la raccolta di monete necessarie a comprare una dose: grazie ai treni Rogoredo è facilmente raggiungibile non solo dalle periferie e dal centro di Milano, ma anche da tutto il centro Italia. Il boschetto di fronte alla stazione è una grande area incolta isolata dal resto del quartiere (a parte i palazzi con gli uffici di Sky, non ci sono molti edifici in zona); è stata parzialmente disboscata dal recente sgombero ma fino a poco fa era occupata da una vegetazione abbastanza fitta. Per queste ragioni è un’area ideale per lo spaccio: grazie alla ferrovia molti consumatori di eroina vengono a Milano da altre città proprio per il boschetto.
Andrea e Francesco di Cooperativa Lotta all’Emarginazione conoscono bene il boschetto di Rogoredo e le persone che lo frequentano perché tutti i lunedì, mercoledì e venerdì passano tre ore a distribuire siringhe, tamponi, bottigliette d’acqua e carta stagnola a chi le chiede: sono l’ultima unità di strada mobile che si occupa di riduzione del danno rimasta attiva a Milano. Ogni volta che vanno a Rogoredo parlano con 50-70 persone dirette al boschetto. Hanno spiegato al Post che nei loro tre anni di lavoro a Rogoredo hanno conosciuto persone provenienti da varie città della Lombardia (Lodi, Brescia, Bergamo, Pavia, Mantova), dalla Liguria, dal Piemonte, dall’Emilia Romagna e anche «qualche fiorentino». Alcuni fanno avanti e indietro, molti altri si stabiliscono nel boschetto per periodi di tempo da una settimana fino anche a quattro mesi, per via della facilità con cui si può acquistare l’eroina e la cocaina a tutte le ore del giorno.
Il boschetto di Rogoredo è molto grande e si trova in una vasta area che va dalla stazione metropolitana Porto di Mare fin quasi all’Abbazia di Chiaravalle:
Le persone che frequentano il boschetto di Rogoredo sono prevalentemente consumatori di sola eroina assunta inalando (circa il 20 per cento delle persone censite da Cooperativa Lotta all’Emarginazione) e consumatori di eroina e cocaina insieme (più o meno il restante 80 per cento): tra questi ultimi si distinguono quelli che si iniettano le due sostanze insieme nel cosiddetto “speedball”, quelli che le alternano perché hanno preso per anni il metadone prescritto dai SerT e hanno bisogno della cocaina per sentire gli effetti desiderati, e i cocainomani che usano l’eroina per stabilizzare l’effetto della cocaina.
Negli anni Novanta, quando in Italia si è cominciato a lavorare attivamente per aiutare le persone con problemi di abusi e dipendenza da eroina, chi voleva acquistare la sostanza doveva trovarsi a orari prestabiliti in posti precisi; il boschetto di Rogoredo invece “è aperto” a tutte le ore, offre spazio in cui nascondersi facilmente (anche dalle forze dell’ordine) e spazio dove nascondere i propri oggetti o il proprio giaciglio. Dato che si possono acquistare dosi anche con pochi euro, non è necessario allontanarsi molto per recuperare del denaro: è un’altra delle ragioni per cui molti consumatori di eroina senzatetto vivono dentro il boschetto. Più della metà delle persone con cui Andrea e Francesco entrano in contatto sono senza fissa dimora.
L’eroina costa molto meno di prima
Tra le maggiori differenze nello spaccio di eroina rispetto a vent’anni fa ci sono il prezzo e la possibilità di comprarla in microdosi: a Rogoredo con 2 euro si può comprare anche solo un decimo di grammo. L’eroina costa di meno per complesse ragioni geopolitiche, che hanno fatto sì che ne aumentasse la produzione. Per esempio, in Afghanistan con la fine del regime dei talebani la produzione di oppio (da cui si ricava l’eroina) è molto aumentata e la sovrapproduzione, e quindi l’aumento dell’offerta, ha fatto crollare i prezzi. Dal 1990 al 2014 in Europa il prezzo dei derivati dell’oppio si è ridotto del 74 per cento, come spiega il medico tossicologo Salvatore Giancane, coordinatore dell’ambulatorio mobile dei SerT di Bologna, in Eroina. La malattia da oppioidi nell’era digitale. Gli ultimi dati disponibili sulla produzione di oppio in Afghanistan – che comunque non è l’unico paese produttore – sono le stime dell’Afghanistan Opium Survey 2016 dell’Ufficio delle Nazioni Unite per il controllo della droga e la prevenzione del crimine (UNODC): si calcola che la produzione di oppio afghano sia aumentata del 43 per cento dal 2015 al 2016 arrivando a circa 4.800 tonnellate. Questi e altri dati sulla produzione vanno sempre presi con le molle, dato che la maggior parte degli esperti sono concordi nel dire che tendenzialmente sono sottostimati.
Giancane ha spiegato al Post che se negli anni Novanta servivano circa 120mila lire per acquistare un grammo di eroina, oggi bastano 30 euro: con un mese di stipendio da operaio allora si potevano comprare 6-7 grammi, oggi si arriva a 40. Il prezzo dell’eroina è diminuito fino a livellarsi con quello della cannabis, che un tempo costava trenta volte meno dell’eroina.
Gli esperti sono un po’ divisi sul perché ora l’eroina sia venduta in microdosi. Secondo Riccardo Gatti, direttore del Dipartimento Dipendenze della ASL di Milano, quella delle microdosi è una strategia di marketing pensata dalle organizzazioni criminali che controllano lo spaccio, allo scopo di attirare nuovi e più giovani clienti. Prima di essere praticata a Milano era diffusa a Perugia e a Bologna, e poi in altre zone del Nord Italia: è come se fosse in corso una campagna di promozione dell’eroina, per aumentarne il numero di consumatori. Per chi spaccia sostanze stupefacenti, l’eroina è un buon investimento perché è una delle sostanze che più dà dipendenza e per cui la tolleranza agli effetti si alza molto in fretta: chi inizia a consumarla si “fidelizza” velocemente. Inoltre, dato che tra i giovani è molto frequente il consumo per inalazione invece che per iniezione, è molto più difficile che si verifichino morti per overdose: con l’inalazione una dose di eroina non viene assunta tutta in una volta e per questo il consumatore può modularne l’assunzione a seconda dell’effetto raggiunto. Gatti ha spiegato al Post che nonostante il costo dell’eroina sia diminuito, quando la sostanza è venduta in microdosi è venduta quasi sottocosto: per questo secondo lui è in corso una specie di campagna promozionale.
Per Salvatore Giancane non c’è una vera e propria strategia dietro lo spaccio in microdosi, ma è vero che questa modalità è nuova. La vendita di una dose a 5 euro permette di guadagnarne circa 3, per questo è un tipo di spaccio «miserabile»; inoltre, dato che se si viene scoperti a vendere eroina si rischia una pena considerevole, secondo Giancane chi spaccia oggi è più «disperato» di prima.
I nuovi consumatori di eroina, quelli che di solito la fumano
Se all’inizio del secolo l’età media delle persone che venivano assistite nei SerT era aumentata da quando i servizi erano stati istituiti nel 1990, negli ultimi anni si è abbassata con sempre più casi di persone con età media intorno ai 25 anni. Sono aumentati peraltro i casi che riguardano i minori di 20 anni, che erano praticamente scomparsi: oggi il primo contatto con l’eroina avviene spesso nei primi anni delle scuole superiori. Ci sono varie ragioni per questo cambiamento, di cui purtroppo non esiste una misura precisa perché è diventato più difficile per i SerT intercettare queste persone e perché la diminuzione percentuale delle overdosi sul numero di consumatori non consente di fare stime simili a quelle che erano fatte in passato. Gli esperti comunque sono abbastanza spaventati da questa tendenza, in particolare perché tutti i giovani consumatori di eroina con cui riescono a parlare dicono di avere moltissimi amici che la usano come loro.
La scena di Pulp Fiction (1994) in cui lo spacciatore Lance dice a Vincent Vega: «La coca è bella che morta da un pezzo. L’eroina sta rimontando in un modo pazzesco». Negli Stati Uniti il “ritorno” dell’eroina è avvenuto molto prima che in Europa.
Storicamente in Italia l’eroina è quasi sempre stata usata per via endovenosa, mentre negli ultimi anni è aumentata la percentuali di consumatori che la inalano. Dal 2008, tra le persone prese in carico dai SerT di Bologna sono di più gli eroinomani che inalano che quelli che iniettano in vena. Si stima che solo un terzo dei consumatori di eroina oggi la iniettino.
Per inalare l’eroina (comunemente si dice “fumare”, mentre in giro per il mondo si usa l’espressione di origine cinese “inseguire il drago”), la si mette sopra un foglio di alluminio, che poi viene scaldato con un accendino; la sostanza passa allo stato liquido e poi inizia a emettere del fumo che viene aspirato con una cannuccia o un foglio di carta arrotolato. L’effetto dell’eroina inalata dura tanto quanto quello dell’eroina iniettata, circa quattro ore, ma non comprende il cosiddetto “flash”, cioè l’effetto immediato della sostanza, e la successiva “botta”, cioè l’elevato grado di stordimento iniziale. L’eroina prodotta per essere inalata appare diversa da quella fatta per essere iniettata: la prima è meno raffinata ed è marroncina (la più diffusa è la cosiddetta “eroina al limone”), la seconda invece è bianca ed è facilmente solubile in acqua. Per via dell’uso della carta stagnola, i consumatori di eroina che la inalano sono anche chiamati “stagnolari” in gergo.
La diffusione del consumo di eroina per inalazione ha avvicinato nuovi tipi di persone alla sostanza: molti infatti hanno paura degli aghi delle siringhe, oppure temono il rischio di contrarre malattie usandole, e quindi in passato evitavano o ritardavano il primo contatto con l’eroina. Inoltre le siringhe vengono ancora considerate un simbolo della tossicodipendenza, legate a un forte stigma sociale. A questi aspetti vanno aggiunti il vantaggio del calo dei prezzi e della maggiore diffusione della sostanza dovuti alla sua sovrapproduzione.
Nel suo libro, Giancane elenca anche altre possibili ragioni: la sovrapposizione dello spaccio al dettaglio dell’eroina con quello di cannabis e cocaina, per cui negli ultimi anni è sempre più frequente l’uso combinato di più sostanze, e il fatto che le persone più giovani non percepiscano più l’eroina come in passato. Per molti esperti di tossicodipendenze il messaggio di fondo della legge 49 del 21 febbraio 2006 (la cosiddetta Fini-Giovanardi, dichiarata incostituzionale nel 2014), che equiparava droghe leggere e droghe pesanti, invece che far percepire la cannabis come pericolosa quanto l’eroina ha ottenuto l’effetto opposto: dato che ai ragazzi viene detto che il consumo di cannabis è pericoloso e la loro esperienza personale contraddice quest’idea, sono più portati a pensare che anche gli avvertimenti contro l’eroina siano esagerati.
Un famoso grafico con cui nel 2007 la rivista Lancet illustrava i potenziali danni provocati dal consumo di droghe: l’eroina è quella che provoca danni maggiori, con una notevole differenza rispetto alle altre sostanze (Wikimedia Commons)
Da circa 7-8 anni, inoltre, non sono più finanziate le lezioni che gli operatori delle aziende sanitarie locali tenevano nelle scuole per parlare delle differenze tra le droghe. Secondo la Cooperativa Lotta all’Emarginazione, è un grosso problema; i ragazzi che non sanno quanto sia pericolosa l’eroina sono gli stessi che, secondo le loro osservazioni, usano poco i preservativi per difendersi dalle malattie a trasmissione sessuale e non hanno l’abitudine di fare dei test anche se hanno comportamenti sessuali a rischio. Oggi nelle scuole è più comune che i ragazzi ricevano informazioni sulla dipendenza da gioco d’azzardo e cyberbullismo.
Giancane ritiene che l’eroina oggi abbia più fascino anche per alcune caratteristiche di questo momento storico, dato che in quanto sostanza sedativa consente di sopportare qualunque forma di difficoltà e insicurezza. Tra i nuovi eroinomani comunque è più alta la percentuale di quelli che riescono a conciliare l’uso della sostanza con il lavoro, lo studio e la vita familiare, dato che l’eroina viene usata in modo continuativo ma moderato. Molti giovani usano l’eroina proprio per superare lo stress legato a studi universitari e a posti di lavoro precari o non apprezzati. La tecnica dell’inalazione inoltre evita il problema dei segni delle siringhe, che hanno sempre costituito uno dei modi più semplici per capire se una persona assumesse eroina. L’abbassamento del costo della sostanza inoltre rende più facile procurarsela senza commettere crimini, e anche per questo è più difficile che i SerT entrino in contatto con i nuovi consumatori: tendenzialmente sono le forze dell’ordine a portare nuovi pazienti ai servizi. Le famiglie, più che in passato, tendono a voler aiutare i figli senza segnalarli ai SerT, anche perché oggi disintossicarsi con il metadone o altri farmaci è diventato più facile perché si possono acquistare al mercato nero anche su internet.
Andrea e Francesco di Cooperativa Lotta all’Emarginazione hanno raccontato al Post che le persone più giovani che si vedono a Rogoredo tendono a stare in gruppi di tre o quattro, a differenza degli eroinomani più vecchi, e sono per metà ragazzi e per metà ragazze. Con l’aumentare dell’età invece diminuisce la percentuale delle donne: se si considera l’insieme di tutte le persone che si fermano a chiedere le siringhe ai due operatori, le donne sono circa il 22 per cento. È difficile sapere quanti siano i minorenni, dato che Andrea e Francesco devono fidarsi dell’età che i ragazzi dichiarano; in ogni caso con quelli evidentemente molto giovani si cerca il più possibile di accompagnarli ai SerT. Fortunatamente la maggior parte dei ragazzi più giovani che vanno a Rogoredo sembrano essere consumatori discontinui.
Salvatore Giancane pensa che in futuro, se i prezzi dell’eroina dovessero tornare a salire, gli “stagnolari” potrebbero passare alle siringhe e non riuscire più a coniugare il consumo di eroina con una vita “normale”. Negli Stati Uniti è successo qualcosa di simile negli ultimi anni attorno all’abuso di farmaci oppiacei – per esempio l’ossicodone – diventati più popolari dell’eroina: quando il loro prezzo è cresciuto, chi ne era diventato dipendente ha cominciato a triturare le pastiglie e a iniettarsele, dato che l’assunzione per via endovenosa permette di sfruttare tutta la sostanza di cui si dispone, a differenza delle altre modalità.
Che fare
La coordinatrice di Cooperativa Lotta all’Emarginazione, Rita Gallizzi, ha raccontato al Post che negli anni Novanta c’erano 20 operatori che si occupavano di riduzione del danno e per farlo avevano a disposizione quattro camper come unità mobile: oggi sono rimasti solo Andrea e Francesco, perché dal 2005 in poi sono cessati i fondi nazionali per questi progetti. I fondi della Lombardia, per esempio, sono stati ridotti progressivamente dell’80 per cento in 6-7 anni. Inizialmente la riduzione delle attività corrispondeva a un’effettiva riduzione dei problemi legati alle tossicodipendenze, che però sono tornati ad aumentare negli ultimi tre anni. Un eroinomane di Varese ha detto ad Andrea che a Milano ci sono altri 11 posti oltre a Rogoredo dove ci si può procurare l’eroina. Per questo la Cooperativa vorrebbe che fossero stanziati più fondi dei 2 milioni e mezzo di euro annuali che nell’ultimo anno sono stati disponibili in Lombardia sia per la riduzione del danno che per altre attività, come quelle di “riduzione del rischio” fuori dai locali notturni e dei rave party, e il centro drop in, dove le persone che vivono per strada e i consumatori di droghe possono trovare accoglienza e altri servizi.
Secondo Riccardo Gatti dovrebbe cambiare anche il modo in cui la dipendenza da droghe – con le differenze che caratterizzano ogni sostanza – viene considerata e spiegata. Le persone dovrebbero sapere che «c’è una parte di popolazione che è soggetta al consumo di sostanze e una soggetta a finire in una condizione di dipendenza», e questa condizione non dovrebbe essere considerata diversamente da altre malattie e situazioni invalidanti. Per Gatti – che ha sottolineato che a Milano circa 7mila persone rischiano la vita ogni anno per problemi legati all’abuso di sostanze, prima fra tutte l’alcol – lo stesso impegno che si mette nella prevenzione di malattie come il tumore al seno e alla prostata dovrebbe essere messo nella prevenzione dell’abuso di droghe: in questo modo si potrebbero aiutare le persone a rischio prima che comincino ad abusare di una sostanza. Gatti ritiene che si dovrebbe anche smettere di parlare delle droghe solo in termini di “emergenza”, perché questo aumenta lo stigma nei confronti di chi ha una dipendenza.