La storia di Ilaria Capua

Una delle più famose ricercatrici italiane è stata prosciolta dall'accusa di aver diffuso ceppi di influenza aviaria per guadagnare dalla vendita dei vaccini

Martedì 5 luglio il tribunale di Verona ha prosciolto la ricercatrice Ilaria Capua da una serie di accuse, tra cui quella di associazione a delinquere finalizzata alla diffusione di epidemie. Capua è una delle principali esperte di virologia in Italia e nel 2011 ricevette il “Penn Vet World Leadership in Animal Health Award”, il principale riconoscimento della medicina veterinaria. Nel 2013 fu eletta alla Camera con Scelta Civica, mentre lo scorso maggio si dimise da deputata per fare la direttrice di un centro di ricerca ad Orlando, in Florida. Capua è stata sotto indagine per quasi un decennio, ma la notizia dell’inchiesta emerse solo nel 2014, quando il giornalista Lirio Abbate ottenne parte delle carte dei magistrati e il settimanale l’Espresso dedicò al caso l’intera copertina.

image

Secondo i carabinieri del NAS e i magistrati, Capua e suo marito facevano parte di un’associazione a delinquere che con la collaborazione di alcune società farmaceutiche (come Merial, la divisione veterinaria di Sanofi) e funzionari del ministero della Sanità aveva l’obbiettivo di guadagnare grazie alla vendita di vaccini contro l’influenza di origine aviaria. Secondo i magistrati, il gruppo arrivò a diffondere il virus in alcuni allevamenti del nordest d’Italia in modo da causare un’epidemia e aumentare le vendite dei vaccini.

Il caso è iniziato negli Stati Uniti dopo gli attentati dell’11 settembre 2001, quando nel timore di un attacco con agenti biologici, diverse società farmaceutiche furono messe sotto indagine. Le autorità federali americane scoprirono che alcuni anni prima il Maine Biological Laboratory, un laboratorio che produce vaccini, aveva importato illegalmente negli Stati Uniti un ceppo di influenza aviaria dall’Arabia Saudita, aveva elaborato un vaccino e poi ne aveva rivenduto circa ottomila dosi nel paese da cui proveniva il virus. La società venne multata per mezzo milione di dollari e diversi manager furono condannati. Il caso venne fuori grazie a un informatore. Secondo le ricostruzioni italiane, quell’informatore era Paolo Candoli, originario di Cesenatico, in Romagna, e manager di Merial. I documenti riguardanti Candoli furono inviati in Italia, dove cominciarono a indagare i carabinieri del NAS e poi il magistrato della procura di Roma Giancarlo Capaldo.

Le carte su Candoli arrivarono in Italia dagli Stati Uniti nel 2005. Quell’anno i magistrati iniziarono a fare le prime intercettazioni telefoniche. Le indagini continuarono per i dieci anni successivi, fino a quando nel 2015 la procura di Roma non chiese il rinvio a giudizio per 41 tra ricercatori, funzionari del ministero della Salute e manager di case farmaceutiche. Dell’inchiesta non si conosceva nulla fino all’anno precedente, quando nell’aprile del 2014 qualcuno consegnò una parte delle carte dell’inchiesta a Abbate (curiosamente, nonostante la lunghissima durata delle indagini, Capua non venne mai sentita dai magistrati).

Il caso era estremamente complesso e confuso e i documenti delle indagini, come si capirà in seguito, erano pieni di errori e imprecisioni. L’Espresso decise di titolare in copertina con un sommario molto duro: «Accordi tra scienziati e aziende per produrre vaccini e arricchirsi, ceppi di aviaria contrabbandati per posta rischiando di diffonderli. L’inchiesta segreta dei NAS e dei magistrati di Roma sul grande affare delle epidemie». Il giornale tornò sul caso poche settimane dopo, con un articolo di Gianluca Di Feo intitolato “La cupola dei vaccini“. Nel 2015, quando la procura di Roma chiese il rinvio a giudizio per i 41 indagati, l’Espresso scrisse: «Esiste una cupola dei vaccini, che ha trasformato in business la lotta a virus pericolosi, garantendo l’arricchimento e la carriera di funzionari pubblici. È la conclusione della procura di Roma, che ha chiuso l’istruttoria durata otto anni, confermando l’inchiesta pubblicata da “l’Espresso” nello scorso aprile».

L’inchiesta però non rimase alla procura di Roma, ma venne “spezzettata” per ragioni di competenza territoriale e inviata a diverse procure, tra cui quella di Verona che si è espressa ieri, prosciogliendo tutti gli indagati perché “il fatto non sussiste”. Dell’indagine si parlò anche all’estero, soprattutto a causa della fama internazionale di Capua. La rivista Science dedicò all’inchiesta un lungo articolo piuttosto critico, in cui notava diversi errori scientifici nelle carte dei NAS e della procura: «I documenti non sembra siano stati revisionati da esperti scientifici». Per esempio i NAS a un certo punto parlano di una malattia trasmessa dalle zanzare chiamata “West Nair”, quando è più probabile che intendessero “West Nile”.

Altri problemi riguardano le accuse di aver “diffuso l’epidemia”, della quale nelle carte dell’indagine non esistono prove. Marco Datti, capo del NAS e autore delle indagini, ha detto ai giudici che la sua squadra non ha trovato alcuna prova aldilà delle conversazioni intercettate (Datti si trova al momento sotto processo per un altro caso non collegato). Capua ha fatto notare che il tipo di virus che ha causato l’epidemia di influenza aviaria era di un ceppo diverso da quello che lei aveva a disposizione nel suo laboratorio. Science ha chiesto l’opinione di Christianne Bruschke, un veterinario ed ex specialista di influenza aviaria presso l’Organizzazione Mondiale della Sanità. Secondo Bruschke è difficile da credere che una società internazionale come Merial commerci in vaccini illegali o addirittura cerchi di diffondere epidemie. Le accuse a Capua sono particolarmente ironiche, scrive Bruschke. Secondo i magistrati, la ricercatrice avrebbe aiutato una società privata a fare profitti grazie al virus dell’influenza, ma Capua è famosa a livello internazionale per il suo impegno per mantenere la ricerca sui virus aperta e fruibile da tutti. Nel 2006, per esempio, ha sostenuto la necessità di diffondere immediatamente tutti i dati sui virus dell’influenza aviaria, invece di tenerli chiusi in un cassetto in attesa di una pubblicazione su una rivista scientifica.

Al momento non è chiaro cosa accadrà agli altri processi in corso, per esempio a Padova, né quante sono ancora le persone che rischiano di essere rinviate a giudizio. Nei mesi scorsi, diversi giornali hanno sottolineato come a causa della lunghezza delle indagini (sono passati 11 anni da quando sono iniziate), gran parte dei reati siano oramai finiti in prescrizione. Il giornalista Lirio Abbate è tornato ieri sul caso con un articolo dal titolo “Traffico dei virus, Capua prosciolta. Ma le intercettazioni svelano il grande business”. Nell’articolo, Abbate ha pubblicato diverse conversazioni intercettate dai magistrati tra Capua e altre persone, tra cui i suoi genitori.