L'Hotel Brown's di Londra, che fu fondato nel 1837 da un ex servitore di Lord Byron. Diversi scrittori furono ospiti abituali di questo albergo: Oscar Wilde, Arthur Conan Doyle, Robert Louis Stevenson, James Matthiew Barrie e Bram Stoker. Rudyard Kipling finì di scrivere Il libro della giungla mentre alloggiava al Brown's (a una suite è stato dato il suo nome), e secondo alcuni Agatha Christie si ispirò all'hotel per il thriller del 1965 Miss Marple al Bertram Hotel.
All’Hotel du Cap Eden Roc, che si trova ad Antibes, sulla Costa Azzurra, furono ospiti Francis Scott Fitzgerald con sua moglie Zelda, Ernest Hemingway e Pablo Picasso. Probabilmente Fitzgerald si ispirò a questo hotel per descrivere l'Hôtel des Etrangers di Tenera è la notte e il faro dalla luce verde di Il grande Gatsby (il simbolo del sentimento di Gatsby per Daisy Buchanan).
L’Hotel Carlyle di New York, amato sia da Jackie Kennedy Onassis sia da Diana Spencer, ex moglie del principe Carlo d’Inghilterra, è un palazzo costruito in stile Art Déco. È noto in particolare per il Bemelmans Bar (nella foto), le cui pareti sono decorate dagli affreschi di Ludwig Bemelmans, illustratore per le riviste The New Yorker, Vogue e Town and Country. Bemelmans è anche l'autore della serie di libri per bambini Madeline, a cui è ispirato il film del 1998 Madeline. Il diavoletto della scuola.
Nel Bemelmans Bar è anche ambientato il film A Very Murray Christmasdi Bill Murray, prodotto da Netflix per il Natale 2015.
L'Hotel Raffles di Singapore era il preferito dello scrittore inglese William Somerset Maugham – autore di Il velo dipinto tra gli altri – che ambientò gran parte delle sue opere nel sud est dell'Asia. Anche Rudyard Kipling fu ospite di questo hotel.
In una suite dell'Hotel Balmoral di Edimburgo la scrittrice J.K. Rowling ha finito di scrivere l'ultimo romanzo della serie di Harry Potter, Harry Potter e i doni della morte. L'hotel conserva dentro una teca di vetro un busto di marmo sul cui retro Rowling ha scritto: "J.K. Rowling ha finito di scrivere Harry Potter e i doni della morte in questa stanza (552) l'11 gennaio 2007".
Il romanzo del Premio Nobel Gabriel Garcia Marquez Dell'amore e di altri demoni è ambientato in un convento del diciassettesimo secolo che si trova nella città vecchia di Cartagena, in Colombia: oggi quel convento ospita l'Hotel Santa Clara.
Si dice che al Carousel Bar (nella foto) dell'Hotel Monteleone di New Orleans lo scrittore Truman Capote bevve il suo primo cocktail. Alcune suite di questo albergo sono chiamate con i nomi di alcuni dei suoi ospiti illustri: lo stesso Capote, Tennessee Williams (il Monteleone compare nel suo dramma La rosa tatuata), William Faulkner, Ernest Hemingway ed Eudora Welty (che ha ambientato uno dei suoi racconti al Carousel Bar). Capote sosteneva di essere nato al Monteleone, anche se in realtà sua madre, che era ospite dell'hotel durante la gravidanza, riuscì a raggiungere un ospedale prima di partorire. Secondo alcuni l'hotel sarebbe anche infestato dai fantasmi.
All'Hotel Headland di Newquay, in Cornovaglia, è stata ambientata la versione cinematografica della riunione delle streghe nel libro per bambini di Roald Dahl Le streghe. Il film, in cui Angelica Huston interpreta la strega suprema, è stato girato nel 1990 e in italiano si intitola Chi ha paura delle streghe?.
L'Hotel des Bains era uno storico hotel del Lido di Venezia. Thomas Mann ci ambientò il suo romanzo del 1912 La morte a Venezia: il protagonista della storia è lo scrittore Gustav von Aschenbach, che va in Italia per poter risolvere il suo blocco di scrittura ma poi finisce per restare ossessionato da un giovane polacco, Tadzio. Ora nella struttura dell'hotel sono stati costruiti degli appartamenti di lusso. Nel 1971, quando già l'albergo era chiuso, il regista Luchino Visconti ci girò il film tratto dal romanzo di Mann. Nel 1997 invece Anthony Minghella ci girò alcune scene di Il paziente inglese, che vinse nove Oscar.
La Fleming Villa, un bungalow di cinque stanze al GoldenEye Hotel and Resort di Oracabessa Bay, in Giamaica. Il bungalow è stato chiamato così in onore di Ian Fleming che ci alloggiava mentre scriveva i 14 libri della serie di James Bond. Negli ultimi anni Adelphi ha ripubblicato in italiano Casino Royale, Vivi e lascia morire, Moonraker, I diamanti sono per sempre, e Dalla Russia con amore.
L'Hotel Stanley in Colorado, negli Stati Uniti, è l'albergo che ha ispirato l'Overlook Hotel di Shining di Stephen King. L'omonimo film di Stanley Kubrick però non è stato girato in questo albergo, ma negli Elstree Studios in Inghilterra e al Timberline Lodge nell'Oregon. Il film di Kubrick è trasmesso in continuazione sul canale 42 dei televisori delle camere dello Stanley. Ovviamente c'è chi dice che l'hotel sia infestato dai fantasmi.
La hall dell'Hotel Mandarin Oriental di Bangkok, in Thailandia, che ha un'ala chiamata "Ala dello scrittore" fin da quando l'albergo ospitò Joseph Conrad nel 1888. Tra gli autori che ci hanno alloggiato ci sono Graham Greene, John le Carré e William Somerset Maugham. Nel romanzo di Margaret Landon Anna e il re del Siam (poi diventato un musical e un film, Il re ed io) la protagonista, l'insegnante Anna Leonowens, arriva a Bangkok e chiede informazioni su un piccolo albergo con una bandiera francese: questo albergo è stato il primo della capitale thailandese e successivamente diventò il Mandarin Oriental.
Dall'Hotel Linthwaite nel Lake District, nel Regno Unito, si possono vedere i panorami che hanno ispirato le poesie di William Wordsworth e Samuel Coleridge, e i libri per bambini di Beatrix Potter, tra cui Il racconto di Peter Coniglio. Il Linthwaite ospita spesso dei corsi di scrittura.
L'Hotel Savoy di Londra è stato il set di alcuni film ed è l'ambientazione di un libro per bambini del 2008, Kaspar: Prince of Cats, scritto da Michael Morpurgo. Kaspar è un gatto ed è ispirato alla mascotte del Savoy, la cui storia comincia nel 1898. In quell'anno il proprietario di miniere sudafricano Woolf Joel organizzò una cena al Savoy a cui erano invitate 14 persone: uno degli ospiti non poté partecipare alla cena e uno dei presenti si risentì per il fatto che a tavola fossero rimaste solo 13 persone, un numero sfortunato. Per questo predisse che il primo che avrebbe lasciato la tavola sarebbe morto a breve. Toccò allo stesso Joel, colpito da un proiettile qualche settimana dopo a Johannesburg. Da allora l'hotel cominciò a mettere a disposizione un membro del personale alle tavole di 13 ospiti, fino a quando, nel 1926, lo scultore Basil Ionides non realizzò una statua di un gatto nero, Kaspar appunto, da usare come quattordicesimo commensale. Kaspar riceve ognuna delle portate e un tovagliolo che gli viene legato al collo.
Un bungalow del Belmond Eagle Island Lodge, nel delta dell'Okavango in Botswana, dove è ambientato il romanzo giallo Utili consigli per il buon investigatore di Alexander McCall Smith.
All'Hotel Metropole ad Hanoi, in Vietnam, alloggiò lo scrittore Graham Greene mentre stava scrivendo il romanzo Un americano tranquillo, nel 1955. Per questa ragione l'hotel ha intitolato una suite a Greene e al Bamboo Pool Bar si può ordinare il suo cocktail preferito, gin, vermouth e crème de cassis.
Vladimir Nabokov abitò a Le Montreux Palace sulle rive del Lago di Ginevra, in Svizzera, dal 1961 fino alla morte, nel 1977, con la moglie Vera. In quegli anni Nabokov pubblicò Ada o ardore, Cose trasparenti e Guarda gli arlecchini!.
L'Hobbit Motel di Waitomo, in Nuova Zelanda, è ispirato alla saga del Signore degli Anelli di J. R. R. Tolkien. La struttura del motel, che si trova a due ore da Auckland, ricorda quella delle case degli hobbit. I film di Peter Jackson tratti dai romanzi di Tolkien sono stati in parte girati proprio in Nuova Zelanda.
L'Hotel Plaza di New York, uno dei posti preferiti dello scrittore Francis Scott Fitzgerald che ci ha ambientato una delle scene di Il grande Gatsby: quella in cui Gatsby e Tom Buchanan lottano in una delle suite. Truman Capote ci organizzò la sua famosa festa in bianco e nero in onore dell'amica Katharine Graham: la festa fu il 28 novembre 1966.
Il Plaza è noto anche per essere l'ambientazione della serie di libri per bambini della scrittrice e cantante Kay Thompson con protagonista la piccola Eloise. Nel 2003 la Disney ha realizzato un film, Eloise al Plaza, ispirato alla serie, e l'hotel offre una suite intitolata al personaggio.