Come se la passa il Movimento 5 Stelle

A tre anni dal suo rumoroso arrivo in Parlamento sono cambiati atteggiamenti parlamentari, strategie, gerarchie e rapporti con Grillo: ma sono anche apparsi nuovi problemi

(Fabio / LaPresse)
(Fabio / LaPresse)

Da tempo si discute se il Movimento 5 Stelle sia cambiato o stia cambiando, a tre anni dal suo rumoroso e numeroso arrivo in Parlamento. Di fatto le ultime notizie che lo riguardano non hanno più a che fare con quello che caratterizzava allora il M5S: ultimamente si parla dei problemi del movimento nelle amministrazioni locali che governa e in vista del voto del prossimo maggio, di Beppe Grillo dato sempre sul punto di defilarsi, di quello che alcuni esponenti più conosciuti dicono in tv o ai giornali (il vecchio divieto di partecipare ai talk show è stato di fatto eliminato). In Parlamento, pur continuando a fare opposizione, il Movimento 5 Stelle si è infine dimostrato più disponibile che in passato a collaborare con altri partiti: ma alcune scelte sono state molto criticate anche al suo interno.

In Parlamento
Le iniziative parlamentari del Movimento 5 Stelle continuano a essere principalmente di ostruzionismo. Una delle azioni più importanti proposte e raccontate negli ultimi mesi è stata quella della mozione di sfiducia contro Maria Elena Boschi, ministro per le Riforme costituzionali e i rapporti con il Parlamento. Il testo della mozione – che è stata poi respinta – ricordava che il governo aveva modificato le norme sulle banche popolari nel gennaio del 2015 e che era intervenuto con un decreto legge commissariando quattro piccole banche in difficoltà allo scopo di tutelarne correntisti e risparmiatori: tra queste c’era anche la Banca Etruria, di cui il padre di Maria Elena Boschi è stato membro del consiglio di amministrazione e vicepresidente e di cui la stessa Boschi è stata piccola azionista.

Ultimamente però il Movimento 5 Stelle si è dimostrato più disponibile che in passato a collaborare con altri partiti. Con il PD e con SEL ha contribuito per esempio all’approvazione del ddl sui cosiddetti “ecoreati”, e negli ultimi giorni diversi suoi esponenti hanno fatto sapere che il Movimento voterà a favore del ddl Cirinnà sulle unioni civili in discussione al Senato lo scorso 28 gennaio e che si è cominciato a votare ieri pomeriggio, martedì 2 febbraio.

La condizione per votare il ddl Cirinnà, secondo quanto detto dal capogruppo M5S al Senato Mario Giarrusso, è che non venga cambiata la parte del testo che riguarda la stepchild adoption (l’adozione del figlio del partner): «Voteremo il ddl Cirinnà se non verrà stravolto», ha detto. In un’intervista al Corriere della Sera il vicepresidente M5S della Camera Luigi Di Maio lo ha confermato: «Se fosse per i rapporti con il PD, che sono pessimi, il ddl non passerebbe mai, ma noi lo voteremo perché si tratta di una legge giusta. Noi con il PD non abbiamo fatto nessun accordo, non ci siamo seduti a nessun tavolo. Come è successo per esempio per gli ecoreati, votiamo ciò che riteniamo corretto». Già nell’ottobre del 2014 il Movimento 5 Stelle aveva fatto un sondaggio online tra i suoi iscritti, che si erano espressi a favore di una legge che regoli le unioni civili.

Il Movimento 5 Stelle a Quarto e il voto per Altero Matteoli
Ci sono diverse questioni politiche che negli ultimi mesi hanno coinvolto il Movimento 5 Stelle su temi che da sempre definiscono la sua diversità dagli altri partiti.

Lo scorso 21 gennaio, per esempio, sono state rinnovate diverse nomine nelle commissioni del Senato. Alla presidenza della commissione Trasporti e Infrastrutture è stato confermato Altero Matteoli, ex ministro di Forza Italia rinviato a giudizio per corruzione per la questione del Mose di Venezia, che ha battuto il candidato della maggioranza. A favore di Matteoli ha votato anche il M5S, «perché è stato un bravo presidente ed è stato garante della maggioranza e dell’opposizione. Ha fatto bene il suo lavoro. Non c’è nessun motivo politico». Un anno fa i senatori del M5S avevano votato in giunta per le elezioni e le immunità a favore dell’autorizzazione a procedere contro Matteoli, sempre nell’ambito dell’inchiesta sul Mose. Il voto per le commissioni dei senatori Cinque Stelle è stato molto criticato. L’Unità ha scritto per esempio: «E all’improvviso la realpolitik e il pragmatismo spazzarono via l’ipocrisia della purezza senza compromessi e le grida “onestà, onestà” a favore di telecamera». Luigi Di Maio ha detto poi che il voto per Matteoli in commissione è stato “un errore”.

C’è poi il caso Quarto, comune in provincia di Napoli, e la storia che ha a che fare con il presunto sostegno della criminalità organizzata ai candidati locali del Movimento 5 Stelle in cambio di una serie di favori. Il 21 gennaio Rosa Capuozzo aveva annunciato le sue dimissioni da sindaco. Inizialmente il Movimento 5 Stelle aveva diffuso una nota alle agenzie di stampa in cui difendeva Capuozzo; poi il 10 gennaio, con un post sul blog di Grillo, il Movimento ne aveva chiesto le dimissioni; due giorni dopo l’aveva espulsa. Nell’inchiesta – coordinata da Henry John Woodcock della direzione distrettuale antimafia di Napoli – risulta indagato Giovanni De Robbio, il candidato più votato per il consiglio comunale di Quarto alle ultime elezioni amministrative, già espulso dal Movimento 5 Stelle. De Robbio è indagato insieme ad altre due persone per tentata estorsione aggravata nei confronti della sindaco del suo partito, Rosa Capuozzo, e per voto di scambio. Secondo la ricostruzione dell’accusa, De Robbio avrebbe minacciato più volte Capuozzo con una foto aerea della sua casa che mostrava un abuso edilizio, per costringerla ad affidare il campo sportivo di Quarto ad Alfonso Cesarano, imprenditore sospettato di legami con il clan camorrista dei Polverino. Da una serie di intercettazioni agli atti dell’inchiesta risulta che Capuozzo fosse consapevole di essere sotto ricatto e di non aver ricevuto semplici pressioni politiche: nonostante questo non aveva presentato alcuna denuncia.

Poi ci sono le amministrative. Il Movimento 5 Stelle ha un regolamento (un “non statuto”) che stabilisce nel dettaglio diverse cose: tra queste anche la procedura per candidarsi e presentare liste a livello comunale, che devono poi essere “certificate” sotto il simbolo del Movimento 5 Stelle in base a una serie di criteri (non avere sentenze penali di condanna, non essere iscritti ad altri partiti, tra gli altri).

Per quanto riguarda le comunali, i metodi con cui scegliere i candidati e formare le liste sono meno normati e meno rigidi rispetto a quelli delle altre elezioni: sostanzialmente vengono stabiliti a livello locale dai cosiddetti “meetup”. All’articolo 7 del “non statuto” comunque si dice: «L’identità dei candidati a ciascuna carica elettiva sarà resa pubblica attraverso il sito internet appositamente allestito nell’ambito del blog; altrettanto pubbliche, trasparenti e non mediate saranno le discussioni inerenti tali candidature». La selezione, anche a livello locale, si basa dunque sui principi del voto online, sul fatto che ogni iscritto possa proporre la propria candidatura locale e sulla trasparenza dei processi decisionali. Per ora, e per quanto riguarda le prossime amministrative, sul blog di Grillo è stata precisata questa nuova indicazione: «A tutela del Movimento 5 Stelle non verranno certificate liste con persone che hanno corso contro il Movimento 5 Stelle in precedenti elezioni per tutti i capoluoghi di regione e di provincia».

Nel maggio del 2016 si voterà per il rinnovo dell’amministrazione comunale in 1.285 comuni d’Italia: tra questi ci sono anche importanti e popolate città come Milano, Trieste, Bologna, Cagliari, Napoli e Torino. Luigi Di Maio ha dichiarato che «tra poche settimane avremo sciolto ogni riserva (sulle liste e i futuri candidati del M5S, ndr). Stiamo vagliando i candidati ai raggi X».

A Bologna, però, la situazione è molto complicata. Per le elezioni comunali del 2016 il candidato indicato sul blog di Grillo è il consigliere uscente Massimo Bugani che non è stato scelto né con una votazione online né con le primarie tra gli iscritti, come a Milano: nonostante questo Bugani è stato definito “il candidato naturale” del M5S e sul blog di Grillo viene indicato come candidato ufficiale a Bologna. Anche la lista a sostegno di Bugani – che è stata resa pubblica solo in parte – è stata creata senza alcuna consultazione e ha comunque ricevuto la certificazione. Questo metodo è stato contestato da un centinaio di attivisti, che hanno parlato di una sorta di “listino bloccato” e che denunciano il fatto non ci sia stato alcun momento ufficiale di condivisione con gli attivisti e i cittadini nella scelta della squadra che si presenterà alle elezioni amministrative 2016. Lorenzo Andraghetti, in dissenso con i metodi che hanno portato alla formazione della prima lista, si è a sua volta candidato contro Bugani, e alcuni parlamentari del Movimento hanno a loro volta criticato quanto successo. Marco Affronte, eurodeputato del M5S, ha detto: «A Bologna si è deciso di non rispettare le nostre regole. Semplici, democratiche, condivise. Questo ha aperto una ferita che resta scoperta e sta creando problemi».

Un problema simile a quello di Bologna c’è anche a Rimini, sempre in vista delle amministrative: qualche giorno fa è stato presentato il primo candidato ufficiale, l’avvocato penalista Davide Grassi, che è stato scelto però all’interno di una cerchia ristretta di attivisti e il cui nome non sarebbe ancora stato “certificato” dal cosiddetto “staff” (cioè Grillo e Casaleggio). Si parla dunque di una seconda lista e le critiche principali provengono da un gruppo di dissidenti guidati dall’ex moglie di Grillo, Sonia Toni.

In tutto questo che fa Beppe Grillo?
Lo scorso 24 gennaio Beppe Grillo, fondatore del Movimento 5 Stelle, ha dato un’intervista al Corriere della Sera. Ha parlato del suo nuovo spettacolo teatrale e, a proposito del M5S, ha detto: «Non mi sto allontanando, diciamo che faccio un passo di fianco». Non è la prima volta che Grillo fa affermazioni di questo tipo.

A novembre del 2014 sul suo blog era stato pubblicato un comunicato in cui si chiedeva agli iscritti di approvare la decisione di nominare in blocco cinque persone – scelte da Grillo – che da lì in poi si sarebbero incontrate regolarmente con lo stesso Grillo «per esaminare la situazione generale, condividere le decisioni più urgenti e costruire, con l’aiuto di tutti, il futuro del Movimento 5 Stelle». Si trattava del famoso “direttorio” composto da Luigi De Maio, Alessandro Di Battista, Carla Ruocco, Carlo Sibilia e Roberto Fico: una novità all’interno di un movimento dove proverbialmente “uno vale uno”, dove gli incarichi di capigruppo sono sempre stati a rotazione e dove non c’è mai stata nessuna figura dirigenziale ufficialmente intermedia tra il leader e i militanti.

Nella campagna per le elezioni regionali del 2015, Beppe Grillo si era impegnato molto meno rispetto al passato. In un’altra intervista al Corriere della Sera aveva spiegato che il Movimento non era una cosa che potevano continuare a gestire solo lui e Casaleggio – «Siamo cresciuti, abbiamo altri numeri» – e lo scorso agosto aveva nuovamente annunciato di volersi «defilare». A novembre del 2015, attraverso una votazione online, circa 40 mila iscritti avevano deciso che il nome di Beppe Grillo non sarebbe più comparso nel simbolo del Movimento Cinque Stelle (il nuovo simbolo prevede solo la scritta www.movimento5stelle.it).