• Mondo
  • Martedì 25 agosto 2015

La Germania accoglierà tutti i rifugiati siriani

Da tre giorni ha dato istruzioni ai suoi uffici per l'immigrazione di sospendere gli accordi di Dublino per i siriani, di fatto accettando di farsi carico di tutte le loro richieste di asilo

Due fratelli arrivati dalla Siria aspettano di fronte a un centro per l'immigrazione a Dortmund, in Germania (Ina Fassbender/picture-alliance/dpa/AP Images)
Due fratelli arrivati dalla Siria aspettano di fronte a un centro per l'immigrazione a Dortmund, in Germania (Ina Fassbender/picture-alliance/dpa/AP Images)

Venerdì 21 agosto l’agenzia per i migranti e i rifugiati della Germania (BAMF) ha diffuso un documento interno nel quale annuncia la sospensione delle procedure di controllo previste per i rifugiati siriani arrivati in Germania, di fatto accettando di farsene carico. Il documento è circolato online nel pomeriggio del 24 agosto, non è stato smentito ed è stato citato come autentico da diversi giornali tedeschi e internazionali, oltre che da diverse organizzazioni umanitarie.

Il documento invita alla revoca di tutti gli ordini di espulsione emanati contro chi non è entrato nell’Unione Europea dalla Germania, ma ha fatto lì la sua richiesta d’asilo. Prevede inoltre la sospensione delle procedure previste dagli accordi di Dublino del 1990, secondo i quali un richiedente asilo non può presentare una domanda di asilo in più di uno stato membro dell’Unione europea e secondo i quali la domanda deve essere gestita e esaminata dal primo stato in cui il richiedente ha fatto ingresso (in assenza di accertati rapporti familiari). Il documento emanato dall’agenzia tedesca invita inoltre i propri uffici a non indagare sul tragitto effettuato dai siriani per arrivare in Germania. Il quotidiano britannico Independent cita un comunicato del governo tedesco in cui si dice anche che «la Germania sarà considerata l’unico paese responsabile delle rivendicazioni» dei rifugiati provenienti dalla Siria.

Gli accordi di Dublino, entrati in vigore nel 1990 e aggiornati per l’ultima volta nel 2013, sono la ragione per cui i migranti che arrivano in Europa non si registrano nel primo paese in cui entrano, ma aspettano invece di essere arrivati a destinazione – spesso in uno dei paesi dell’Europa occidentale o settentrionale – e ricevere assistenza e asilo in un paese ricco. La decisione della Germania è importantissima: finora aveva accettato di accogliere solamente delle “quote” di rifugiati provenienti dalla Siria, un paese in cui dal 2011 è in corso una guerra civile. Nel 2015 quasi la metà di tutte le richieste d’asilo presentate nell’Unione Europea sono state avanzate in Germania. Ad agosto il governo tedesco aveva già annunciato una revisione al rialzo della stima delle richieste d’asilo, che dovrà esaminare entro la fine del 2015: già oggi sono 400mila e prima della fine dell’anno saranno tra le 750 e le 800mila, un dato in crescita del 32 per cento rispetto al 2014.

La decisione della Germania viene letta da diversi analisti come una manovra per fare pressione sugli altri paesi europei che finora hanno utilizzato il protocollo del 1990 come base giuridica per rifiutarsi di accogliere e farsi carico di una quota equa di migranti provenienti dal Medio Oriente e dall’Africa e in fuga dalla guerra, dall’oppressione o dalla fame. La sospensione di questo accordo rappresenta anche una risposta diretta a una serie di manifestazioni di estrema destra che si sono svolte in Germania nelle ultime settimane contro i profughi e i migranti e che sono state condannate come «vili» dalla stessa cancelliera Angela Merkel.

Diverse critiche al trattato di Dublino sono arrivate negli ultimi giorni anche dai governi di altri paesi: il ministro degli Esteri austriaco Sebastian Kurz, dopo essere stato in Macedonia, ha detto per esempio che l’accordo del 1990 «non solo funziona male, in realtà non funziona più». E lunedì 24 agosto, in un incontro straordinario che si è svolto a Berlino, il presidente francese Hollande e Angela Merkel sono tornati a parlare della necessità di una politica europea «unitaria» sulla questione dei migranti e soprattutto per quanto riguarda le richieste di asilo.