Il libro di economia di cui tutti parlano
Lo ha scritto il francese Thomas Piketty, è primo su Amazon negli Stati Uniti ed è lungo 685 pagine
di Jordan Weissmann – Slate
Thomas Piketty è un importante economista francese della Paris School of Economics e il suo nuovo libro Capital in the Twenty-First Century (Il Capitale nel ventunesimo secolo, o nell’originale in francese Le capital au XXIe siècle), che offre una rigorosa analisi della natura della ricchezza accumulata, è in testa a molte classifiche di vendita. Il New York Times aveva descritto Piketty come un economista di sinistra ma moderno, che parla di disuguaglianza e si confronta apertamente con le teorie marxiste, senza però prendere derive anticapitaliste o contro la proprietà privata. Steven Erlanger parlando del suo ultimo lavoro, aveva scritto:
«Il suo libro mina le nostre solide idee sulla bontà del capitalismo avanzato e prevede un netto aumento della disuguaglianza della ricchezza nei paesi industrializzati, con conseguenze deleterie e profonde per la democrazia e i suoi valori di giustizia e equità. […] Il suo libro non è nulla meno di un ampio tentativo di capire la società occidentale e le regole economiche che le reggono. E nel processo demolisce l’idea che la ricchezza fa bene a tutti (la cosiddetta teoria Trickle-down, per cui la ricchezza dei più ricchi, in qualche modo si distribuisce a tutti)».
Il libro non è ancora stato pubblicato in Italia. Per un’approfondita analisi degli aspetti economici del libro potete leggere la recensione che ne ha scritto il premio Nobel per l’economia Paul Krugman. Jordan Weissmann su Slate, nell’articolo che segue, prova a spiegare perché il libro di Piketty continuerà a essere discusso a lungo, soprattutto negli Stati Uniti.
—- — —-
In un primo momento uno lo prende come uno scherzo di cattivo gusto: i liberal americani si sono innamorati di un intellettuale francese che cita Marx, parla di Balzac e propone una tassa mondiale sulla ricchezza. Se Thomas Piketty non stesse davvero girando le librerie degli Stati Uniti tra una presentazione e l’altra del suo ultimo libro, potreste pensare che un personaggio del genere sia saltato fuori da una delle invettive sbraitanti di Rush Limbaugh.
Ma no, è un personaggio vero. Il Capitale nel ventunesimo secolo, il tomo di 685 pagine di Piketty sulla storia e sul futuro della disuguaglianza ha inaspettatamente raggiunto la prima posizione nella classifica di vendita di Amazon. E il riferimento a Marx nel titolo, è solo il primo.
Il New York Magazine lo ha chiamato un “economista rockstar” e Piketty ha riscosso un certo successo anche a Washington. Mentre si trovava in città per una tappa del suo tour promozionale, Piketty ha trovato un momento per incontrarsi con Jack Lew, ministro dell’Economia, con il Council of Economics Adviser e con il Fondo Monetario Internazionale. Del libro di Piketty ne hanno parlato anche i più importanti e insospettabili media del mondo e questa è stata probabilmente la svolta.
Forse il successo di questo libro non dovrebbe sorprenderci. Piketty, un professore alla Paris School of Economics, è stato probabilmente il più influente teorico della disuguaglianza degli ultimi dieci o quindici anni. Dobbiamo ringraziare lui e i suoi colleghi Emmanuel Saez di Berkeley e Anthony Atkinson di Oxford per le ricerche cha hanno definito la nascita dell’idea dell’1 per cento, l’élite ricca in America e in Europa. Adesso, con questo libro, Piketty ha fornito ai liberal americani un quadro teorico coerente che giustifica il disagio che probabilmente già provavano nei confronti del divario della ricchezza.
In tanti hanno già riassunto il contenuto del Capitale, ma ecco una breve ripassata. Se i precedenti lavori di Piketty si erano concentrati sul profitto – quello che lavoratori e investitori guadagnano – il nuovo libro si concentra sulla ricchezza: quello che possediamo. Usando dati che vanno indietro fino al XVIII secolo, Piketty ha argomentato che quando in un paese la crescita economica rallenta, il profitto generato dalla ricchezza, piuttosto che quello generato dal lavoro, cresce esponenzialmente e aumenta la disuguaglianza. Questo è perché la rendita prodotta dalla ricchezza accumulata ha un valore medio costante di circa il 5 per cento. Se la crescita economica scende sotto quel valore, i ricchi diventano più ricchi. Nel corso del tempo, poi, quelli che ereditano grandi fortune si costruiscono posizioni dominanti nelle relazioni economiche e l’unica cosa che possiamo fare per reagire a questa situazione è votare per delle politiche di redistribuzione. (Qui, infatti, è dove Piketty propone la sua idea di una tassa mondiale sulla ricchezza, anche se forse gli americani, per ora, sarebbero felici anche solo con un aumento delle tassazione sulla rendita finanziaria).
Alcuni hanno sostenuto che non dovremmo essere nervosi quando parliamo di disuguaglianza perché le élite globali sono formate da gente che ha lavorato e da ricchi che la loro ricchezza se la sono guadagnata: hanno meritato i loro spropositati stipendi con le loro eccellenti abilità tecniche e il loro talento negli affari. A questa posizione, il libro di Piketty offre una semplice ma netta risposta: sarà anche vero che i ricchi di oggi hanno lavorato per la loro ricchezza, ma quelli di domani non avranno il bisogno di farlo. Già oggi, sostiene Piketty, i ricchi guadagnano più dalla rendita della loro ricchezza che dal loro lavoro. Proprio come gli spietati e spregiudicati uomini d’affari della fine dell’Ottocento avevano lasciato spazio a quella generazione di ricchi ereditieri magistralmente descritta nel Grande Gatsby, i CEO e gli amministratori di hedge found di oggi produrranno una generazione che, messa semplicemente, avrà vinto alla lotteria della nascita.
Nella sua positiva recensione del Capitale sulla New York Review of Books, Paul Krugman, ha scritto che «Piketty ci offre una teoria unificata della diseguaglianza, che integra in un’unica cornice, crescita economica, distribuzione dei guadagni tra lavoro e ricchezza, e distribuzione della ricchezza e del guadagno tra individui. Questa è la ragione della grande attenzione generata dal libro. I conservatori hanno da sempre avuto una teoria piuttosto semplice e intuitiva per spiegare le loro scelte economiche: il libero mercato sistemerà tutto. Adesso i liberal, invece che parlare fumosamente della loro lotta per la classe media, hanno un appiglio per sostenere che stanno lottando contro l’altrimenti inevitabile ascesa dei nuovi Hilton.
Il Capitale cambierà il dibattito politico anche in un altro aspetto, meno evidente, nella misura in cui si concentra sulla ricchezza e non sul guadagno. Le discussioni sul guadagno possono essere delle sabbie mobili, in parte perché agli americani non piace l’invidia verso uno stipendio meritato con il duro lavoro e in parte perché è difficile decidere cosa dovrebbe essere considerato guadagno. Se si cominciano a contare le spese per le assicurazioni mediche e i sussidi per fare la spesa, come alcuni fanno, il famoso 1 per cento non domina più così nettamente.
Ma con la ricchezza è un’altra storia. Agli americani non piace l’idea degli aristocratici, c’è un motivo se quando un politico si candida alle elezioni cerca di farsi fotografare nella fattoria con la sua famiglia piuttosto che in un costoso resort caraibico. Inoltre, con i buoni spesa del governo e con l’assicurazione sanitaria non si possono mettere via risparmi e quindi solo la ricchezza accumulata, che include quello che ci resta in banca tolte le spese per vivere, è un buon indicatore di chi vince nel lungo periodo.
Questo è quello su cui dovremmo lottare. Che la teoria unificata di Piketty sia corretta o meno, quello che conta è che il suo lavoro ha spostato il dibattito nella giusta direzione.
© Slate 2014
Foto: Thomas Piketty. (AP Photo/Harvard Press, Emmanuelle Marchadour)