
2 di 40
Le cose che puoi chiedere a Google
Nascita
Scrivendo "nascita" e poi il nome della persona celebre desiderata, Google dà invece dettagli sulla data in cui quella persona è nata e sul luogo.
Scrivendo "nascita" e poi il nome della persona celebre desiderata, Google dà invece dettagli sulla data in cui quella persona è nata e sul luogo.
È una delle funzioni più note, ma qualcuno ancora non la conosce: scrivi "meteo" seguito dal nome di una città per sapere che tempo fa e le previsioni per i giorni successivi. Il sistema capisce anche ricerche più discorsive come "piove a milano?"
Google se la cava molto bene con il cambio delle valute. Per sapere il cambio basta inserire l'importo e il nome delle due valute.
Google calcola le conversioni di diverse unità di misura, sia del sistema metrico sia di quello imperiale (per chi vive ancora nel medioevo).
Per sapere il risultato di un'operazione aritmetica basta inserire i valori e il tipo di calcolo da effettuare. Nella pagina dei risultati compare una calcolatrice, che funziona davvero e che può essere utilizzata per effettuare altri calcoli, o per proseguire quello iniziato con la ricerca.
A Google si possono chiedere anche calcoli particolari, per sapere quanti minuti ci sono in un certo numero di giorni, mesi, anni e così via.
Per sapere la distanza tra pianeti o stelle basta inserire il nome dei due corpi celesti e la parola "distanza".
Google sa anche il diametro dei pianeti del nostro sistema solare, così come altre informazioni sulle loro caratteristiche fisiche.
Su Google si possono cercare informazioni sulle dimensioni di diverse cose, compresa per esempio la lunghezza complessiva di un'autostrada.
E per sapere quanto alto è un monte, basta inserire "altezza" e il nome della montagna, oppure una domanda più discorsiva come "Quanto è alto il Gran Paradiso?"
Per molte persone famose, soprattutto sportivi, si possono cercare direttamente informazioni come la loro altezza...
...o il loro peso.
Cercando "simbolo" seguito dal nome dell'elemento chimico desiderato, Google dà la risposta direttamente nella pagina dei risultati.
E scrivendo "formula" seguita da un composto chimico si può ottenere la sua formula.
Inserendo "alba" seguito dal nome di una città si ottiene l'ora cui sorge il Sole in quel luogo.
E cercando "tramonto" seguito dal nome di una città si ottiene, invece, l'ora di quando il Sole tramonta.
Google calcola in un attimo l'ora in tutti i posti del mondo, basta scrivere "ora" e il nome del luogo desiderato.
La Pasqua è sempre di domenica, ma cade ogni anno in un giorno del mese diverso. Scrivendo "pasqua" e l'anno desiderato, Google dice la data in cui si farà festa. Il sistema può essere usato anche per scoprire il giorno della settimana in cui cadrà il Natale o il Capodanno, senza dover cercare su un calendario.
Se si conosce il titolo di un libro, ma non il suo autore, basta scrivere "autore" seguito dal titolo per avere una risposta. Come per molte altre ricerche, Google capisce anche richieste più colloquiali come "chi ha scritto i promessi sposi?"
Oltre agli autori dei libri si possono cercare i compositori di musica.
Google consente di limitare le ricerche a uno specifico tipo di documenti, come i PDF, i file di Word, ecc. Basta scrivere la chiave di ricerca seguita da "filetype:tipofile".
Si può limitare la ricerca ai contenuti di un solo sito: basta scrivere le chiavi di ricerca desiderate seguite da "site:indirizzoweb".
Google dà le definizioni dal vocabolario per le parole di cui non si conosce il significato. La funzione si attiva scrivendo "definizione:parolacercata".
Per cercare una frase precisa basta inserirla tra virgolette nel campo di ricerca.
Google se la cava molto bene anche con le monarchie in giro per il mondo. Basta scrivere "re" o "regina" seguita dal paese di cui si vuole sapere chi è il monarca. Certo, poi bisogna ricordarsi quali paesi hanno ancora una monarchia, ma questa è un'altra storia.
Per sapere chi è presidente di un paese o lo governa basta scrivere "presidente" o "primo ministro" seguito dal nome del paese. Google capisce anche domande più discorsive come "chi è il primo ministro della namibia?"
Inserendo la sigla di una società quotata in borsa si possono leggere le sue quotazioni e l'andamento delle azioni in un dato periodo di tempo.
Google dà anche molti risultati sportivi. In diversi casi è sufficiente inserire il nome della propria squadra per avere dati e informazioni sulle ultime partite.
E per sapere quali film sono in programmazione in una data città e i loro orari si scrive "cinema" seguito dal nome della città.
Inserendo "voli da x a y" si ottiene una lista di voli con i rispettivi orari e si può poi accedere alla sezione Google Flight Search per avere informazioni più dettagliate.
Google attinge alle informazioni messe a disposizione dall'ISTAT e da istituti di statistica analoghi in giro per il mondo per dare particolari informazioni, come i dati sulla popolazione in un dato paese.
Chi è in attesa di una consegna e sa il numero identificativo del pacco può inserirlo su Google e ottenere la sua posizione (funziona per ora con un numero limitato di corrieri).
Per trovare la moglie o il marito di un personaggio noto basta inserire "moglie/marito" seguito da quello della persona desiderata.
E la stessa cosa si può fare per sapere i nomi di qualcuno di famoso.
Bonus 1 – Se si cerca la parola "anagramma", Google suggerisce una diversa chiave di ricerca, che è poi l'anagramma della parola "anagramma".
Bonus 2 – Se nel campo di ricerca si scrive "do a barrel roll", la pagina dei risultati fa un giro completo.
Bonus 3 – Cercando la parola "ricorsivo", Google suggerisce come ricerca alternativa "ricorsivo".
Bonus 4 – Cercando la parola "binary" ("binario"), Google dà alcuni dettagli sulla ricerca in codice binario.
Bonus 5 – Google può essere mandato in tilt come i vecchi flipper, basta scrivere "tilt" nel suo campo di ricerca e la pagina dei risultati diventa tutta storta.
Google conosce l'età di molti personaggi famosi, grazie ai siti che ne parlano a partire da Wikipedia e IMDB, nel caso degli attori. Per conoscere l'età di qualcuno noto basta scrivere "età" seguito dal nome della persone interessata.