
1 di 35
Il mondo senza la Pan Am
Un elicottero vicino al grattacielo della Pan Am e alla guglia del grattacielo Chrysler a New York, negli anni Sessanta. (Hulton Archive/Getty Images)
Un elicottero vicino al grattacielo della Pan Am e alla guglia del grattacielo Chrysler a New York, negli anni Sessanta. (Hulton Archive/Getty Images)
Un’hostess serve champagne nella prima classe di un jumbo jet nel 1970 (Tim Graham/Getty Images)
Un’impiegata Pan Am aiuta delle ballerine dello spettacolo televisivo della BBC Shop Window a indossare le uniformi della compagnia durante il musical Flying Down To Rio, nel gennaio del 1953 (Ron Case/Keystone/Getty Images)
Un jumbo jet all’aeroporto di Heathrow, a Londra, 12 gennaio 1970. Era la prima volta che così tante persone viaggiavano insieme sullo stesso aereo. (Dennis Oulds/Central Press/Getty Images)
Cher e Sonny Bono prima di salire su aereo Pan Am diretto alle Hawaii, Los Angeles, 7 dicembre 1966 (AP Photo)
La carcassa dell’aereo Pan Am dopo la collisione con un jumbo jet della compagnia di stato olandese KLM, avvenuto il 27 marzo del 1977 nell’aeroporto di Santa Cruz a Tenerife, nelle Canarie. L’incidente, il più grave della storia dell’aviazione, fu causato da una nebbia molto densa e da errori di comunicazione tra la torre di controllo e i piloti. Morirono in tutto 583 persone: tutte quelle a bordo del KLM e 335 delle 396 persone a bordo del jet Pan Am. (Central Press/Getty Images)
Un elicottero della Pan Am nel 1970 (Keystone/Getty Images)
L’interno di un Boeing 707 che poteva trasportare 165 passeggeri in classe economica, 8 settembre 1958 (Keystone/Getty Images)
Shirley Temple con in braccio sua figlia Linda Susan Agar al suo arrivo a Los Angeles, California, con un volo Pan Am, nel marzo del 1950. (AP Photo)
Un elicottero prima di atterrare sul tetto del grattacielo della Pan Am (ora grattacielo di MetLife) nel febbraio del 1966 (F. Roy Kemp/BIPs/Getty Images)
Il nuovo terminal di Pan Am nell’aeroporto internazionale di New York, 2 giugno 1960. (AP Photo)
Flying Cloud il primo aereo di una flotta impiegata nei voli tra Londra e New York, nel 1949 (Topical Press Agency/Getty Images)
Il ponte della parte superiore del volo 103 ricostruito in un hangar a Farnborough, in Inghilterra, nel gennaio del 2008. Il 21 dicembre 1988 l’aereo, partito da Londra e diretto a New York, esplose in volo e si schiantò sulla città di Lockerbie, in Scozia. Morirono tutte le 259 persone che si trovavano a bordo dell’aereo e undici abitanti di Lockerbie. (Peter Macdiarmid/Getty Images)
Tre hostess della Pan Am all’aeroporto di Londra nel settembre del 1971. Da sinistra a destra: Jan Vinson con l’uniforme degli anni Settanta, Monica Yarry con quella degli anni Sessanta e Frances Chadick con quella degli anni Cinquanta. (Keystone/Getty Images)
L’idrovolante Boeing 314, soprannominato Yankee Clipper, ormeggiato a Calshot, a Southampton, dopo aver trasportato 21 passeggeri, il più grande numero di persone a completare un volo transatlantico in un aereo passeggeri dell’epoca, 4 aprile 1939. (John F. Stephenson/Topical Press Agency/Getty Images)
Il grattacielo di Pan Am nel 1962 (Keystone/Getty Images)
L’equipaggio del primo Boeing 747 Pan Am che volò da New York a Londra, 13 gennaio 1970. (AFP/Getty Images)
Il Boeing 747 dirottato e distrutto da terroristi del Fronte popolare per la liberazione della Palestina al Cairo il 6 settembre 1970. La foto è stata scattata il giorno seguente. (AFP/Getty Images)
Un China Clipper sorvola Miami, in Florida, nell’ottobre del 1935. Entrò in servizio a novembre dello stesso anno dopo numerosi test collegando San Francisco a Manila. (AP Photo)
Un clipper Pan Am in un terminal dell’aeroporto LaGuardia di New York nel 1940 (Atlas Photos/Getty Images)
L’attrice Silvana Mangano e il marito Dino De Laurentiis scendono da un aereo Pan Am a New York, nell’ottobre del 1952. (AP Photo/Pan Am)
Un China clipper appena decollato da San Francisco e diretto a Manila, 22 novembre 1935. (AP Photo/Pan American Airways)
Due tecnici esaminano il motore del jumbo jet Pan Am distrutto nell’incidente con un aereo della compagnia olandese KLM all’aeroporto di Tenerife il 27 marzo 1977. Nell’incidente morirono 583 persone. (AP Photo/D. Ives)
Un elicottero schiantato sul tetto del grattacielo della Pan Am a Manhattan, New York, 16 maggio 1977. (AP Photo/Ron Frehm)
Un clipper della Pan Am decolla dall’aeroporto LaGuardia di New York, il primo aereo di linea a realizzare un giro del mondo nel giugno del 1947 (AP Photo)
Uno Yankee Clipper diretto a Washington, 3 marzo 1939, dove venne varato dalla First Lady americana Eleanor Roosevelt, 3 marzo 1939. (AP Photo)
Il regista Orson Welles e l’attrice Dolores del Rio scendono da un aereo della Pan Am proveniente dal Messico, Los Angeles, ottobre 1941. (AP Photo)
Un Super-7 Clipper sorvola Oakland, in California, 13 luglio 1956. L’aereo era in grado di volare da New York al Giappone senza nessuna pausa carburante. (AP Photo/Pan Am)
Il leader dei diritti civili Malcolm X all’aeroporto internazionale di New York di ritorno dal Medio Oriente, maggio 1964. (AP Photo/Pan American Airways)
Il Boeing Pan Am dirottato da cinque terroristi palestinesi all’aeroporto di Fiumicino il 17 dicembre 1973. Durante l’attentato morirono 32 persone e 15 rimasero ferite. (AP Photo/File)
Il primo Clipper ad aver compiuto un volo transatlantico a Bovington, Inghilterra, 18 settembre 1945. (AP Photo)
Boeing 747 nella fabbrica a Everett, nello stato di Washington. (AP Photo)
Il tetto del grattacielo di Pan Am e la cupola del grattacielo Chrysler a Manhattan, New York, nel febbraio del 1984. (AP Photo/Dave Pickoff)
I Beatles ritornano a Londra dagli Stati Uniti su un aereo Pan Am, 22 febbraio 1964 (AP Photo)
Un aereo Pan Am appena atterrato a Londra, la prima tappa del suo viaggio inaugurale attorno al mondo. L’aereo completò il viaggio in 93 ore di volo fermandosi altre 11 volte, 18 giugno 1947. (AP Photo)