
1 di 30
La storia, fotografata
Persone osservano un’eclissi parziale di sole dalla cima dell’Empire State Building di New York, il 31 agosto del 1931. (AP Photo)
Persone osservano un’eclissi parziale di sole dalla cima dell’Empire State Building di New York, il 31 agosto del 1931. (AP Photo)
Operai in pausa pranzo su una trave d’acciaio senza alcuna protezione in cima all’RCA Building del Rockfeller Center a New York, 29 settembre 1932. Il grattacielo – che ora si chiama GE Building – si trova al numero 30 di Rockefeller Plaza, è alto 266 metri, ha 70 piani, ospita gli uffici della famiglia Rockfeller e il quartiere generale della rete televisiva NBC ed è uno dei simboli di New York. (AP Photo)
Il dirigibile tedesco Hindenburg, impiegato nel trasporto dei passeggeri, si schianta al suolo vicino alla stazione aeronavale di Lakehurst, in New Jersey, dopo aver preso fuoco mentre era in volo. Era il 6 maggio del 1937 e nell’incidente morirono 36 persone (13 passeggeri e 22 membri dell’equipaggio). Le foto dell’incidente fecero il giro del mondo dando un’immagine devastante della pericolosità dei dirigibili, che da allora vennero impiegati sempre meno per il trasporto passeggeri. (AP Photo/Murray Becker)
Lou Gehrig degli Yankees, uno dei migliori giocatori di baseball di tutti i tempi, si asciuga una lacrima durante il discorso di addio allo Yankee Stadium di New York. L’evento era stato indetto dagli Yankees dopo l’annuncio del suo ritiro per motivi di salute. Era il 4 luglio del 1939. Gehrig morì il 2 giugno del 1941 a causa di una malattia neuromuscolare che ora porta il suo nome (morbo di Lou Gehrig) (AP Photo/Murray Becker)
Sei Marine issano la bandiera americana su un crinale del monte Suribachi a Iwo Jima, in Giappone, durante una delle battaglie più violente della Seconda guerra mondiale, il 23 febbraio del 1945. La foto è diventata uno dei simboli della vittoria degli Stati Uniti nella Seconda guerra mondiale. Grazie a questa foto nel 1945 Joe Rosenthal ha vinto il premio Pulitzer. (AP Photo/Joe Rosenthal)
Soldati statunitensi marciano a Parigi lungo gli Champs-Élysées, lasciandosi alle spalle l’Arco di Trionfo, il 29 agosto del 1944, quattro giorni dopo la liberazione della città. (AP Photo/Peter J. Carroll)
Gandhi e Jawaharlal Nehru all’incontro del comitato del Congresso Nazionale Indiano, il partito laico di centro-sinistra a cui erano entrambi iscritti a Mumbai, 6 luglio 1946. Durante questo incontro Nehru venne eletto presidente del partito. L’anno successivo, in seguito all’indipendenza dell’India, divenne il primo ministro del Paese. (AP Photo/Max Desfor)
La leggenda del baseball Babe Ruth al 25esimo anniversario dell’inaugurazione dello Yankee Stadium di New York, il 13 giugno del 1948. Ruth si era ritirato nel 1935 per problemi di salute. L’immagine che lo ritrae di nuovo in campo con la divisa degli Yankees, mentre si appoggia alla mazza da baseball come fosse un bastone, fece il giro del mondo diventando tra le più celebri della storia del baseball. Ruth morì due mesi dopo, il 16 agosto del 1948. (AP Photo/Harry Harris)
Un uomo è ferito dalle truppe comuniste della Corea del Nord e sepolto vivo – come attesta un foro per respirare – sotto la neve a Yangji, in Corea del Sud. La foto è stata scattata il 27 gennaio del 1951. La guerra tra le due Coree è iniziata il 25 giugno del 1950 e formalmente è ancora in corso. Il 27 luglio del 1953 è stato firmato l’armistizio. (AP Photo/Max Desfor)
Marilyn Monroe nella celebre scena del film Quando la moglie va in vacanza in cui il suo vestito viene sollevato dallo spostamento d’aria proveniente da una griglia di aerazione. L’immagine è stata scattata il 9 settembre del 1954 ed è una delle più famose di Marilyn Monroe e della storia del cinema. (AP Photo/Matty Zimmerman)
Il poliziotto D.H. Lackey prende le impronte digitali di Rosa Parks, che si era rifiutata di cedere il suo posto a un bianco su un autobus a Montgomery, in Alabama, ai tempi della segregazione razziale. Era il 22 febbraio del 1956. Rosa Parks divenne un’icona della lotta per i diritti civili e il suo gesto diede il via al boicottaggio degli autobus da parte degli afro-americani. (AP Photo/Gene Herrick)
Il leader cubano Fidel Castro e l’allora capo dell’Unione sovietica Nikita Kruscev si abbracciano all’Assemblea generale delle Nazioni Unite a New York, 20 settembre 1960. (AP Photo/Marty Lederhandler)
L’allora presidente degli Stati Uniti John F. Kennedy con i fratelli Robert ed Edward, e il procuratore di Washington DC James Rowe a Hyannis Port, in Massachusetts, nel 1962. (AP Photo)
Un elefante del circo Ringling Brothers scende dalla carrozza di un treno nella ferrovia del Bronx, a New York, 1 aprile 1963. Il circo rimase aperto ai giardini di Madison Square per 40 giorni, presentandosi come The Greatest Show on Earth, il più grande spettacolo della Terra. (AP Photo)
Il monaco buddista Quang Duc si dà fuoco in una strada di Saigon, in Vietnam, per denunciare la persecuzione dei monaci buddisti da parte del governo sud-vietnamita, 11 giugno 1963. (AP Photo/Malcolm Browne)
L’allora campione del mondo di pesi massimi Muhammad Ali dopo aver battuto Sonny Liston a Lewiston, in Maine. L’incontro terminò dopo soltanto un minuto: Muhammad Ali colpì Liston con un pugno (poi soprannominato the phantom punch, il pugno fantasma) e lo mandò al tappeto. Mentre Liston giaceva a terra tramortito Ali lo incitava ad alzarsi e combattere. Era il 25 maggio del 1965. (AP Photo/John Rooney)
Il generale delle forze sud-vietnamite, Nguyen Ngoc Loan, a capo della polizia nazionale, spara a Nguyen Van Lem, un prigioniero Vietcong a Saigon, il primo febbraio del 1968. Grazie a questa foto Eddie Adams ha vinto il premio Pulitzer nel 1969. (AP Photo/Eddie Adams)
Gli atleti Tommie Smith – al centro – e John Carlos alzano il pugno durante l’inno nazionale americano, come segno della lotta per i diritti civili dei neri, il 16 ottobre del 1968. Smith e Carlos avevano vinto la medaglia d’oro e di bronzo per i 200 metri alle Olimpiadi di Città del Messico. Furono contestati dalla folla, ma il loro gesto divenne uno dei più famosi nella lotta per i diritti civili. (AP Photo)
Kim Phuc, una bambina vietnamita di nove anni, corre nuda insieme ad altri bambini gravemente ustionati da un bombardamento al napalm delle forze aeree del Vietnam del Sud a Trang Bang. I soldati vietnamiti pensavano di colpire un rifugio di Viet Cong ma bombardarono invece i civili alcune truppe sud-vietnamite. La foto è stata scattata dal fotografo Nick Út l’8 giugno del 1972 ed è una delle più celebri della guerra in Vietnam. L’anno successivo gli è valsa il premio Pulitzer. (AP Photo/Nick Ut)
Un manifestante cinese davanti a una fila di carri armati a Chang’an Avenue, vicino a Piazza Tiananmen a Pechino, il 5 giugno del 1989, un giorno dopo l’inizio della violenta repressione del governo cinese contro i manifestanti a Tiananmen. I carri armati cercarono di aggirarlo ma il ragazzo li bloccò più vote e alla fine salì su un carro armato per parlare brevemente con i soldati. Il ragazzo scese dal carro armato e venne allontanato da due persone che secondo alcuni erano manifestanti e secondo altri i servizi segreti cinesi. Non si è saputo più nulla di lui – sono circolate voci mai verificate della sua esecuzione e del suo ricovero in un ospedale psichiatrico. Nel 1998 la rivista Time lo ha inserito nella lista delle 100 persone più importanti del secolo. La foto è stata scattata da Jeff Widener e, insieme a quella scattata da Stuart Franklin della Magnum, è una delle versioni più diffuse dell’episodio, divenuto il simbolo della lotta del singolo contro le dittature. (AP Photo/Jeff Widener)
Nelson Mandela con la moglie Winnie Madikizela arriva a Città del Capo dopo la scarcerazione dalla prigione di Victor Verster, a Paarl. Era l’11 febbraio del 1990 e Mandela era stato in carcere per 27 anni. (AP Photo)
Il presidente russo Boris Eltsin balla a un concerto rock durante la campagna elettorale per la sua rielezione alla presidenza. È il 10 giugno del 1996 e meno di un mese dopo Eltsin è stato riconfermato alla guida della Russia. Grazie a questa foto il fotografo Alexander Zemlianichenko ha vinto il premio Pulitzer nel 1997 . (AP Photo/Alexander Zemlianichenko)
La cometa Hale-Bopp brilla nel cielo sopra Stonehenge, nello Wiltshire, nell’Inghilterra sud-occidentale, 28 marzo 1997. (AP Photo / Alastair Grant)
Due agenti americani entrano nella casa di Lázaro González a Miami, il 22 aprile 2000, dov’era nascosto suo nipote Elián González, un bambino cubano di sei anni. Qualche mese prima la madre di Elián era scappata da Cuba e aveva cercato di raggiungere gli Stati Uniti su una barca, portandosi dietro il figlio all’insaputa del marito. La donna era morta in un naufragio ma due pescatori americani avevano salvato il bambino. Elián era stato affidato temporaneamente ai parenti paterni che vivevano a Miami. Il padre chiese di riaverlo a Cuba ma i parenti si opposero e dopo una disputa giudiziaria una corte federale americana stabilì che il bambino doveva essere restituito al padre. I parenti si rifiutarono di obbedire alla sentenza e si barricarono in casa. Il 22 aprile del 2000 otto agenti fecero irruzione nella casa e dopo quattro ore consegnarono il bambino a suo padre, che nel frattempo era arrivato negli Stati Uniti. I due fecero ritorno a Cuba a giugno. La foto è stata scattata dal fotografo Alan Diaz che nella confusione generale seguita all’irruzione degli agente venne invitato dai parenti di Elián a entrare in casa per testimoniare eventuali violenze. (AP Photo/Alan Diaz)
Il Concorde del volo Air France 4590 decolla dall’aeroporto Charles de Gaulle a Parigi lasciandosi alle spalle una scia infuocata, 25 luglio 2000. L’aereo si è schiantato al suolo poco dopo il decollo: morirono tutti i 100 passeggeri a bordo, nove persone dell’equipaggio, e quattro persone a terra. (AP Photo/Toshihiko Sato)
Le Torri Gemelle poco dopo l’attentato dell’11 settembre 2001 e, in primo piano, l’Empire State Building, a New York. (AP Photo/Marty Lederhandler)
Un gruppo di persone cammina tra i detriti e le macerie dopo l’attentato alle Torri Gemelle a New York, 11 settembre 2001. Jonathan Markowitz, la seconda persona da sinsitra, si trovava all’85esimo piano della Torre Nord quando il primo aereo si è schiantato contro l’edificio. (AP Photo/Gulnara Samoilova)
Un iracheno cerca di rassicurare suo figlio di quattro anni in un centro di raggruppamento di prigionieri di guerra vicino a Najaf, circa 160 chilometri a sud di Baghdad, in Iraq, 31 marzo 2003. (AP Photo/Jean-Marc Bouju)
Uno sciame di locuste nella periferia di Dakar, in Senegal, 1 settembre 2004. È stata la maggior infestazione di locuste dagli anni Ottanta e ha colpito molti paesi dell’Africa settentrionale. (AP Photo/ Schalk van Zuydam)
Una colona israeliana cerca di fermare le forze di sicurezza israeliane dalla distruzione di nove case dell’insediamento di Amona, in Cisgiordania, giudicate illegali dalla Corte costituzionale, 1 febbraio 2006. 10mila soldati in tenuta anti-sommossa si scontrarono con migliaia di coloni che si difendevano lanciando sassi dai tetti e dietro le recinzioni. Dopo alcune ore le case vennero distrutte. Ci furono più di 300 feriti. (AP Photo/Oded Balilty/FILE)