
1 di 25
La fine del “Blitz” su Londra
Il primo ministro Winston Churchill osserva i danni alla Camera dei Comuni dopo il bombardamento del 10 maggio 1941 (AP Photo)
Il primo ministro Winston Churchill osserva i danni alla Camera dei Comuni dopo il bombardamento del 10 maggio 1941 (AP Photo)
Davanti alla scuola pubblica di Saint Peter, a Londra, un cartello attaccato al filo spinato comunica ai genitori degli alunni l'orario di una riunione sui bombardamenti, Londra, settembre 1938.
(London Express/Getty Images)
A pochi giorni dall'inizio della guerra il Kardomah Cafe, a Fleet Street, rimane aperto, ma con un muro di sacchi di sabbia, Londra, 14 settembre 1939. (Fox Photos/Getty Images)
Una banca Barclays colpita dai bombardamenti tedeschi, Londra, 23 agosto 1940. (AP Photo)
Una casa colpita da una bomba a Kennington Road, nella zona sud-est di Londra, 8 settembre 1940. (Fox Photos/Getty Images)
Il primo ministro britannico Winston Churchill seguito dalla folla mentre ispeziona i danni causati dai bombardamenti tedeschi, Londra, 10 settembre 1940. (Fox Photos/Getty Images)
Re Giorgio VI insieme alla moglie, la regina Elisabetta - la Regina Madre - ispezionano il danno causato da un bombardamento a Buckingham Palace, 10 settembre 1940. (Fox Photos/Hulton Archive/Getty Images)
Il primo ministro Winston Churchill ispeziona i danni causati da un bombardamento tedesco, Londra, 10 settembre 1940. (Fox Photos/Hulton Archive/Getty Images)
L'ospedale di Saint Thomas, vicino al Parlamento e al Big Ben, dopo una notte di bombardamenti, Londra. (Fox Photos/Getty Images)
Londra dopo un bombardamento tedesco nel 1940. (London Express/Getty Images)
L'area portuale di Londra in fiamme dopo il primo bombardamento di Londra, 7 settembre 1940. (Keystone/Getty Images)
La biblioteca di Holland House, Londra, 1940. (Harrison/Getty Images)
Quattro bambini giocano attorno a un lampione in una zona completamente distrutta dai bombardamenti, Londra, 1940. (Keystone/Getty Images)
Case in macerie in un quartiere residenziale nella zona sud di Londra dopo un bombardamento tedesco, 12 settembre 1940. (H. F. Davis/Topical Press Agency/Getty Images)
La cattedrale di San Paolo colpita da un bombardamento, Londra, 20 ottobre 1940. (Fox Photos/Getty Images)
Una strada danneggiata da un bombardamento nei pressi di Marble Arch, Londra, 1940. (Central Press/Getty Images)
Tre impiegati della City in cerca di oggetti da recuperare tra le macerie del loro ufficio distrutto da un bombardamento, Londra, 5 gennaio 1941. (Keystone/Getty Images)
L'interno di una vecchia chiesa nella City di Londra dopo un bombardamento, 3 gennaio 1941. (Keystone/Getty Images)
La sala da concerto Queen's Hall distrutta da una bomba incendiaria, Londra, 1941. (Fox Photos/Getty Images)
La City danneggiata dalle bombe, vista dalla cattedrale di Saint Paul, Londra, 1941. (Hulton Archive/Getty Images)
Un ponte ferroviario colpito dai bombardamenti, Londra 22 aprile 1941. (Central Press/Getty Images)
Case in macerie vicino alla cattedrale di Saint Paul, Londra, 1941. (Keystone/Getty Images)
Due donne in una zona bombardata della City durante una lezione per imparare a sparare, 1942. (Keystone/Getty Images)
Due bombardieri tedeschi Dornier 217 sorvolano Silvertown, un quartiere nelle Docklands di Londra. Al centro si vede il cinodromo di West Ham, che verrà colpito da una bomba. (Central Press/Getty Images)
Londra durante una notte di bombardamenti. A destra, la cupola della cattedrale di Saint Paul (Keystone/Getty Images)